ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] Senikalé e il territorio fra il Bug e il Dnepr; i Tatari di Crimea e del Kuban furono dichiarati indipendenti; fu accordata ai VittorioEmanuele II re diSardegna, che perseguiva una politica di avvicinamento con le due potenze occidentali in vista di ...
Leggi Tutto
GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] di Arezzo, il duomo di Lucca, ecc.), quanto nelle chiese della Sardegna e della Dalmazia l'impronta pisana si palesa nell'adozione costante di quella di Milano intitolata a VittorioEmanuele II, Liberati in (5) i larghi di calotta s'impostano le ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] contro il cancro e i tumori maligni a scopo di assistenza e di ricerca scientifica. Dell'attività in questo importante settore attestano numerosi centri anticancerosi e gl'istituti di S. Giovanni Battista a Torino, VittorioEmanuele III a Milano ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] del 1934. Principale suo promotore fu il re VittorioEmanuele II; fra i primi allevamenti, quello del cav. Ginestrelli, prove regolari per prodotti orientali in Sardegna e in Sicilia, e per prodotti non di puro sangue inglese in Toscana, in ...
Leggi Tutto
SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] delle rampe. Anche notevoli sono lo scalone del Palazzo di giustizia di Roma e l'ampia scalinata del monumento a VittorioEmanuele, nella quale i gradini posti in opera hanno uno sviluppo lineare di otto chilometri.
La scala in rapporto agli edifici ...
Leggi Tutto
ITALO-TURCA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] di Rodi fu fatto prigioniero dal cacciatorpediniere Ostro, mentre dalla baia di Lindo tentava la fuga. Il 12 maggio furono occupate dalle navi VittorioEmanuele in Egeo, ma non fu necessario. Oltre i compiti strettamente militari e navali, la marina ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] prudenza d'uno stato regolare impediva però al regno diSardegna le più audaci iniziative; e Garibaldi riprese nel i Russi e Garibaldi stesso, d'accordo con VittorioEmanuele II e Mazzini, meditava una grande spedizione di volontarî per sollevare i ...
Leggi Tutto
PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] furono riprese il 12 marzo 1849 i Parmigiani chiesero di nuovo l'annessione al Piemonte. diVittorioEmanuele II fu approvata con 63.403 voti contro 506. Col decreto del 8 marzo 1860 Parma e Piacenza furono definitivamente annesse al regno diSardegna ...
Leggi Tutto
SAMPIERDARENA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Vito Antonio VITALE
Importante centro già capoluogo di comune autonomo, dal 1926 unito a Genova della quale l'abitato di Sampierdarena è una continuazione [...] di Cornigliano (v.). Sampierdarena è collegato con Genova anche attraverso il porto: il nuovo porto infatti comprende, a O. del Bacino VittorioEmanuele III, il Bacino Mussolini che con i , ... degli stati del re diSardegna, Torino 1849, XVIII, p. ...
Leggi Tutto
SOLARO del BORGO
. Nobile famiglia piemontese di origine anscarica che ebbe principio da Amedeo conte di Langres e visconte di Asti, figlio di Anscario II, marchese d'Ivrea. I discendenti di Amedeo ebbero [...] S. Brunone abate, creato da Gregorio VII vescovo di Segni, vanta un numero imponente di uomini d'arme e di governo che illustrarono in tutti i secoli la corte dei duchi di Savoia e dei re diSardegna. Fra essi ben quattordici furono insigniti dell ...
Leggi Tutto