Mazzini, Giuseppe
Massimo L. Salvadori
Il maggior profeta del Risorgimento italiano
Giuseppe Mazzini fu la personalità che, più di ogni altra, lottò per l’indipendenza degli Italiani dalla dominazione [...] appello all’insurrezione popolare, nel regno diSardegna il conte di Cavour, capo del governo diVittorioEmanuele II, promuoveva una linea che mirava alla formazione di un regno dell’Alta Italia sotto i Savoia e alla confederazione degli Stati ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] VittorioEmanuele), con muro di limite della piazza pavimentata e aggiustamenti del bouleutèrion, che scompare nello stesso I Gli ultimi studi sulla Sardegna romana (1987-1990), in AA.VV., Sardinia antiqua. Studi in onore di Piero Meloni in occasione ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] quelli ancora ben conservati a ridosso del monumento a VittorioEmanuele, lungo la via del Mare), i quali dimostrano una notevole successione di epoche e, nel corso dell'Impero, un innalzamento di varî metri del piano circostante.
Sull'arce, data l ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] - Sardegna: G. Manca di Mores, 68), Oxford 1979, pp. 267-284; I. Di Stefano Manzella, Falerii Novi negli scavi degli di Minerva Medica, Firenze 1978, pp. 145-146; M. R. Di Mino, Terrecotte architettoniche dalla zona del monumento a VittorioEmanuele ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] [...] della fusione colla Lombardia e col Regno diSardegna"(266).
Le classi popolari, anche perché favorite dalla annessione al nuovo Regno diVittorioEmanuele II. Se ancora prima della guerra del 1859 i delegati provinciali concordavano ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] molto originali ebbe il giornale diVittorio Barzoni (un intellettuale originario di Lonato accolto da tempo nei dispacci di Lodovico Bonamico, console e incaricato di affari del re diSardegna (127), si descrivono le devastazioni: i navigli e i ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] i promotori la principessa Elisabetta di Sassonia, Massimo d'Azeglio, il conte Vitaliano Borromeo, il conte Galeazzo Visconti e l'ambasciatore d'Inghilterra presso il Regno diSardegnaEmanuela primo italiano al via, Vittorio Malingri con il suo ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] VittorioEmanuele III. Nel 1921 fu istituita la cattedra di ju jitsu presso la Scuola centrale militare didi coordinare le attività svolte nei vari club presenti in Veneto, Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, Lazio, Campania e Sardegna; oggi i ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] reale, tanto da essere ricevuto dal re VittorioEmanuele III nel tardo pomeriggio del 24 luglio(218). Volpi invece non sembra essersi mosso, limitato com'era probabilmente dalle condizioni di salute, ma più plausibilmente prostrato dal continuo ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] fra loro come quelli fra i quali sono ripartiti. I curdi sono andati rispondendo a una VittorioEmanuele II in Roma, a epigrafe del Risorgimento italiano - nella professione di forme di autonomia regionale. Cinque regioni (Sicilia, Sardegna, Trentino ...
Leggi Tutto