• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
Le parole valgono
lingua italiana
662 risultati
Tutti i risultati [662]
Biografie [278]
Storia [188]
Arti visive [54]
Diritto [44]
Religioni [30]
Letteratura [30]
Geografia [16]
Storia contemporanea [17]
Diritto civile [18]
Europa [12]

ALLEANZA, SANTA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Celebre dichiarazione, monument vide ct sonore - così il Metternich nel 1829- mélange d'idées religieuses et d'idées politiques libérales, firmata a Parigi, il 26 settembre 1815, da Alessandro I di Russia, [...] il 9 novembre 1815, e altrettanto fecero i re di Sardegna, dei Paesi Bassi e di Svezia. L'Inghilterra, sempre contraria a tutto che ha dettato il manifesto" - così il De Maistre a Vittorio Emanuele I - "non è cattolico, né greco, né protestante: è uno ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III DI PRUSSIA – ALESSANDRO I DI RUSSIA – FRANCESCO II D'AUSTRIA – CONGRESSO DI VIENNA – VITTORIO EMANUELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEANZA, SANTA (3)
Mostra Tutti

FERDINANDO I imperatore d'Austria

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Vienna il 19 aprile 1793, morto a Praga il 28 giugno 1875. Figlio primogenito dell'imperatore Francesco II e della sua seconda moglie Maria Teresa, fu afflitto per quasi tutta la vita da fenomeni [...] che lo riconobbe re d'Ungheria. Il 27 febbraio 1831 gli fu data in sposa la principessa Marianna di Sardegna, figlia di Vittorio Emanuele I, che si consacrò interamente al consorte. Nondimeno, quando il 2 marzo 1835 morì l'imperatore Francesco e F ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO DI SCHÖNBRUNN – VITTORIO EMANUELE I – FRANCESCO GIUSEPPE – SCHWARZENBERG – FRANCESCO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO I imperatore d'Austria (2)
Mostra Tutti

DRAGONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Soldato di un corpo militare a cavallo, che tiene il mezzo tra la cavalleria pesante e la leggiera, molto impiegato nei secoli XVII e XVIII. Il Grassi collega l'origine dei dragoni agli archibugieri a [...] (v.). Nel 1736 si ebbero in Piemonte i dragoni della regina e nel 1774 i dragoni del Chiablese e i dragoni dei campamenti, soppressi nel 1798. Dopo la restaurazione il nome di dragoni fu dato da Vittorio Emanuele I a due reggimenti: dragoni del re e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – REGNO DELLE DUE SICILIE – VITTORIO EMANUELE I – VITTORIO AMEDEO II – DRAGONI PONTIFICI

CARLO II duca di Parma

Enciclopedia Italiana (1931)

Carlo Ludovico, nato a Parma il 27 dicembre 1799 e morto a Nizza il 17 maggio 1883, era figlio di Lodovico, re d'Etruria e di Maria Luigia del ramo dei Borboni di Spagna. L'avo suo, Ferdinando I, era stato [...] in Sassonia. Colà abdicava in favore del figlio, principe Ferdinando, il 14 marzo 1849. C., il 15 agosto 1820, aveva sposato Maria Teresa, figlia di Vittorio Emanuele I re di Sardegna. Bibl.: C. Sardi, Lucca e il Ducato dal 1814 al 1859, Lucca 1912. ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – VITTORIO EMANUELE I – CARLO IV DI SPAGNA – TRATTATO DI VIENNA – BORBONI DI SPAGNA

THAON di REVEL, Ignazio

Enciclopedia Italiana (1937)

THAON di REVEL, Ignazio Francesco Lemmi Maresciallo di Savoia nato a Nizza Marittima il 10 maggio 1760, morto a Torino il 26 gennaio 1835. Ministro all'Aia (giugno 1789-agosto 1791), soldato al fianco [...] di tutta la Savoia: egli stesso ne prese possesso nel dicembre. Nel maggio 1816 era di nuovo a Genova, e poscia viceré in Sardegna al posto di , il moto studentesco di Torino e, nel marzo, consigliò a Vittorio Emanuele I la resistenza energica oppure ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THAON di REVEL, Ignazio (1)
Mostra Tutti

ANDERLONI, Faustino e il fratello Pietro

Enciclopedia Italiana (1929)

Incisori al bulino. Faustino, nato a S. Eufemia presso Brescia nel 1766 e morto a Pavia il 9 gennaio 1847, si può considerare uno dei migliori interpreti della classica incisione a bulino nel sec. XIX, [...] (1824), una S. Famiglia del Poussin, allora in possesso di V. Zanetti, un ritratto di Vittorio Emanuele I re di Sardegna, la cui bella prova conservata agli Uffizî di Firenze porta la dedica autografa dell'Anderloni al frate Luigi Lepri, con ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – VITTORIO EMANUELE I – PIETRO ANDERLONI – RAFFAELLO – GALBIATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDERLONI, Faustino e il fratello Pietro (1)
Mostra Tutti

BEATRICE di Savoia, duchessa di Modena

Enciclopedia Italiana (1930)

Maria Beatrice Vittoria Giuseppina nacque a Torino il 6 dicembre 1792 da Vittorio Emanuele I, allora duca d'Aosta. Quando la corte sabauda emigrò in Sardegna (1799), B. la seguì nella provvisoria dimora [...] 1812 l'arciduca Francesco, figlio di Ferdinando d'Asburgo-Lorena e di Maria Beatrice d'Este, dopo aver ottenuta dal papa la necessaria dispensa, a cagione della parentela che tra i promessi esisteva. Restò in Sardegna col marito per un anno, fino ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO D'ASBURGO-LORENA – MARIA BEATRICE D'ESTE – FRANCESCO FERDINANDO – VITTORIO EMANUELE I – ASBURGO-LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEATRICE di Savoia, duchessa di Modena (1)
Mostra Tutti

COSTA DE BEAUREGARD, Joseph-Henri, marchese de

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale dell'esercito sardo, nato nel castello di Beauregard il 20 aprile 1752, morto ivi il 19 novembre 1824. Compiuti gli studî a Parigi, il 17 giugno 1771 entrò nel corpo dei topografi militari. Vittorio [...] vita privata dalla quale usci nel 1814, quando Vittorio Emanuele I lo incaricò di riorganizzare lo Stato maggiore e l'arma del genio dell'esercito piemontese, promovendolo al grado di generale. Scrisse di cose storiche e militari, e sono da citare ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – VITTORIO EMANUELE I – VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE IV – ARMA DEL GENIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA DE BEAUREGARD, Joseph-Henri, marchese de (1)
Mostra Tutti

CAGLIARESE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Sotto Ferdinando il Cattolico (1479-1516), uscì dalla zecca di Cagliari una piccola moneta col busto del sovrano al dritto e al rovescio una croce, con la leggenda Castri Callari: gli stessi impronti [...] rame. Il duca di Savoia Vittorio Amedeo II, divenuto re di Sardegna (1721-1730), fece coniare cagliaresi e pezzi da 3, tanto nella zecca di Torino quanto di Cagliari. L'ultima moneta da 3 cagliaresi venne emessa da Vittorio Emanuele I, nel 1813. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – FERDINANDO IL CATTOLICO – VITTORIO EMANUELE I – CARLO II DI SPAGNA – VITTORIO AMEDEO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGLIARESE (1)
Mostra Tutti

PIO IX, papa, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO IX, papa, beato Giacomo Martina PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] primo momento inviato le proprie truppe a sostegno del Regno di Sardegna, fu costretto a dissipare gli equivoci con l’allocuzione il 17 marzo 1861 da parte di Vittorio Emanuele del titolo di re d’Italia, nonché i noti discorsi su Roma capitale d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – OSPIZIO DI TATA GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO IX, papa, beato (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali