CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] a Lucca, che, fino a tutto il regno diVittorioEmanueleI, considerò la sua, nuova patria.
In questi anni di antichità egiziane di B. Drovetti. che il re diSardegna si era potuto assicurare grazie al "non interrotti uffici" di C. Vidua e di ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] fratello dello scomparso Eustachio, con G.P. e F. Zanotti, con I. B. Beccari, con D. Fabri e con F. A. Ghedini; S. R. M. di Carlo Emanuele re diSardegna … (Brescia 1755), al nuovo re Vittorio Amedeo III, nella speranza di aver meritato qualche ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] di trovarsi nell'isola "da sei mesi").
Per Guglielmo, invece, il ritorno diVittorioEmanueleI in Piemonte era stato meno traumatico di Casalis, Diz. storico statistico commerciale degli Stati di s.m. il re diSardegna, Torino 1836, III, pp. 720-736 ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] Vittorio Amedeo di Savoia e Cristina di Francia; in riconoscimento di ciò Carlo EmanueleI nel 1623 lo creò marchese di commerciale degli Stati di S. M. il Re diSardegna, Torino 1834, II, p. 464; C. Varese, Storia della Repubblica di Genova dalla sua ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re diSardegna, e della sua terza [...] il re diSardegna non riconosceva). Opinione comune era che da lì essi intendessero spostarsi poi a Milano, capitale del Regno d’Italia (creato il 17 marzo), dove Napoleone sarebbe stato incoronato il 26 maggio. VittorioEmanueleI interruppe allora ...
Leggi Tutto
SPALLA, Giacomo
Vittorio Natale
‒ Figlio di un vetraio, nacque a Torino il 23 gennaio del 1776. Dal 1792 al 1798 compì un soggiorno di studio a Roma, dove entrò in rapporto con Antonio Canova e frequentò [...] di Tommaso Valperga di Caluso (Accademia delle scienze). Discussa è l’attribuzione a Spalla da parte di Noemi Gabrielli di un busto diVittorioEmanueleI e architettonica negli Stati del Re diSardegna, 1773-1861, a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Claudio Marazzini
Nacque il 30 nov. 1779 a Torino da "poveri parenti", come si legge in una breve nota autobiografica pubblicata nel suo necrologio nell'Antologia di Firenze (1831), [...] contiene elementi interessanti di attualità politica, perché loda la scelta diVittorioEmanueleI che, tornato nei scoperte nell'isola diSardegna, lette nell'adunanza del 3 genn. 1822 e pubblicate nelle Memorie, cl. di scienze morali, storiche ...
Leggi Tutto
VERNAZZA DI FRENEY, Giuseppe
Andrea Merlotti
– Nacque ad Alba il 10 gennaio 1745, dal medico Francesco Antonio (1713 ca.-1783) e dalla sua prima moglie, Cristina Vietti, figlia di un notaio.
Il padre [...] figlia, nata nel 1816, era stata chiamata Clotilde, in omaggio alla regina diSardegna, morta a Napoli nel 1802).
Il 25 novembre, VittorioEmanueleI lo riammise fra i membri dell’Accademia delle scienze. Alla caduta del ministro Vidua (dimessosi la ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] Giacomo Spalla: i due monumenti equestri a VittorioEmanueleI e i suoi rapporti con Ferdinando Bonsignore ed Amedeo L., in Bollettino d'arte, LXI (1976), pp. 45-52; Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re diSardegna 1773-1861 (catal ...
Leggi Tutto
MOIA, Cristoforo
AdrianoViarengo
MOIA (Moja), Cristoforo. – Nacque ad Alessandria il 18 apr. 1811 da Carlo, ricco possidente, e da Marianna Bini. Perso nel 1812 il padre, crebbe con la madre. Non risultano [...] di fruire dell’amnistia allora decretata per le nozze dell’erede al trono VittorioEmanuele, gesto di clemenza che però non comprese i collega D. Buffa di «nominare Moja nostro delegato per la provincia di Alessandria» (Il Regno diSardegna, I, pp. 56 ...
Leggi Tutto