MARENCO, Vincenzo
Andrea Merlotti
MARENCO (Marenco di Castellamonte), Vincenzo. – Nacque a Dogliani, nell’Albese, il 23 dic. 1752, dal conte Francesco Amedeo e da Cristina Appiani della Torre.
La sua [...] morì nel quartiere di S. Salvario il 2 ag. 1814, poco prima del ritorno nella capitale diVittorioEmanueleI.
Il M. . Trasformazioni e continuità istituzionali nei territori del Regno diSardegna dall’antico regime all’età rivoluzionaria. Atti del ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro
Piero Del Negro
conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Il [...] , nel 1813, il ruolo di tutore di Carlo Alberto principe di Carignano, un investimento sul futuro di una dinastia sabauda, il cui ramo insignito del titolo regio rischiava l’estinzione (né il re VittorioEmanueleI, né i suoi fratelli ancora in vita ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Carlo
Silvia Silvestri
MAROCHETTI (Marocchetti), Carlo. – Nacque a Torino il 14 genn. 1805 da Vincenzo e da Caterina dell’Isola.
Il padre, nato a Biella nel 1768, fu segretario generale [...] dal marchese C.E. Alfieri di Sostegno, ministro del Regno diSardegna in Francia, per farne di barone.
A questo soggiorno piemontese risalgono i busti dei principi VittorioEmanuele, duca di Savoia, e Ferdinando, duca di Genova (nel castello di ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] alla sorella. Dal 1788 Piacenza progettò gli alloggi per i duchi d’Aosta, VittorioEmanueleI e Maria Teresa d’Austria, uniti in matrimonio nell’aprile dell’anno successivo, nelle residenze di Torino, Venaria e Moncalieri.
A Torino riallestì gli ...
Leggi Tutto
SALETTA, Tancredi.
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 27 giugno 1840, dal cavalier Luigi e da Francesca Pisango. Rimase celibe per tutta la vita, dedicandosi esclusivamente alla carriera militare.
Nel [...] lasciava a disposizione per un eventuale richiamo). Lasciò al nuovo capo di SME, Alberto Pollio, una situazione interna più solida di quella che aveva trovato; il re VittorioEmanuele III, di cui era riuscito a conquistare la stima (e che d’altronde ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] re VittorioEmanueleI) e Maria Teresa d'Asburgo Lorena, celebrato in Novara il 23 apr. 1789. Nel frattempo l'aggravarsi delle condizioni di Perrone (costretto da ricorrenti crisi di nervi a sempre più lunghi periodi d'inattività) aveva di fatto ...
Leggi Tutto
SEGRE, Guido Isacco
Anna Millo
– Nacque a Torino il 7 novembre 1881, secondogenito diVittorioEmanuele e di Enrichetta Ovazza; il figlio di suo fratello Arturo, Vittorio Dan Segre, scrisse di lui nella [...] per un biennio i corsi di matematica all’Università di Torino, nel 1901 per un milione di tonnellate di produzione annua) e di Carbonia in Sardegna (con 5000 ebbe due figli, Maria Enrichetta e Carlo Emanuele.
Fonti e Bibl.: Trieste, Archivio dell’ ...
Leggi Tutto
VACCA
Mauro Brusa
– Famiglia di artisti che tra il XVII ed il XVIII secolo caratterizzò la scena artistica piemontese distinguendosi in diversi campi: pittura, scenografia, litografia.
Il capostipite [...] nella miniatura divenendo un valente miniaturista di corte dei re VittorioEmanueleI (Bertana, 1996, pp. 7, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re diSardegna 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, III, Torino ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] poi percorso una brillante carriera a corte. Nominato il 22 marzo 1771 tra i primi scudieri diVittorioEmanuele (futuro VittorioEmanueleI re diSardegna) e di Maurizio, rispettivamente duchi di Aosta e di Monferrato, il 9 giugno 1775 fu creato da ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] le parti plastiche per il catafalco diVittorioEmanueleI, collocato nel duomo genovese; allo Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re diSardegna (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, Torino 1980, I, p. 584; II, pp. 592, ...
Leggi Tutto