MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie
Renata De Lorenzo
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Cagliari il 14 nov. 1812 da VittorioEmanueleI, re diSardegna, e [...] col mutare del quadro politico in seguito all’abdicazione di Napoleone, VittorioEmanueleI tornò a Torino, dove nel 1815 lo raggiunse Maria a Mola di Gaeta e che aveva portato con sé in Sardegna. Fu lui a insegnare a M. il catechismo di monsignor M. ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] (ibid., III, tav. 266a); e nei depositisono state trovate di recente due vedute di Genova (Arrivo diVittorioEmanueleI... 1814 e Arrivo di Maria Teresa d'Austria, regina diSardegna... 1815; cfr. Cultura figurativa e archiv. negli Stati del Re ...
Leggi Tutto
RAVINA, Jacopo Amedeo
Alessio Petrizzo
– Nacque il 30 marzo 1788 a Gottasecca, nel Cuneese, da Carlo Francesco Amedeo, medico di antica famiglia borghese, morto quando il figlio era bambino, e da Francesca [...] insorti intorno alla politica ecclesiastica del Regno diSardegna.
Dopo gli studi nei collegi di Ceva e Mondovì, Jacopo Amedeo Ravina si spagnole, di Napoli, Palermo, il congresso di Troppau, l’apostrofe a VittorioEmanueleI (i liberali confidavano ...
Leggi Tutto
VASSALLI-EANDI, Anton Maria
Marco Ciardi
– Nacque a Torino il 30 gennaio 1761 da Stefano Vassalli e da Teresa Eandi.
Dopo aver perso il padre all’età di tre anni, andò a vivere assieme allo zio materno, [...] per l’esclusione di Vassalli» (Segre, 1928). Forse anche per questo motivo VittorioEmanueleI stabilì, con lettere e militare, filosofia naturale. L’insegnamento della fisica nel Regno diSardegna, in Studi settecenteschi, XVIII (1998), pp. 217-247; ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] incaricato dal generale A.V. Suvorov di recare a Carlo Emanuele IV in Sardegna la notizia che il Piemonte era stato di Lafayette ma senza averne i talenti e la popolarità.
Presente all'abdicazione diVittorioEmanueleI, per non esporsi il G. evitò di ...
Leggi Tutto
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] novembre del 1814, la delicata questione della successione al trono diSardegna e del riconoscimento dei diritti di Carlo Alberto di Savoia Carignano emerse immediatamente.
VittorioEmanueleI, infatti, come il fratello Carlo Felice, non aveva figli ...
Leggi Tutto
TROTTI, Ardingo
Pietro Del Negro
TROTTI, Ardingo. – Nacque a Cassine, un borgo di un certo rilievo in provincia di Alessandria, il 20 giugno 1797 da Galeazzo Giuseppe Fedele e da Maria Angela Gabriella [...] francese fu sostituita da VittorioEmanueleI con un nuovo corpo, i reali carabinieri, di cui entrò a far parte Casalis, Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il Re diSardegna, IV, Torino 1837, pp. 48-52, X ...
Leggi Tutto
TECCO, Romualdo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Boves, nel Cuneese, il 4 luglio 1802 da Paolo Carlo e da Angela Barbaroux.
La madre, di origini nizzarde, era nipote del conte Giuseppe Barbaroux, avvocato [...] conto diVittorioEmanueleI.
La frequentazione dello zio Giuseppe costituì per il giovane Romualdo l’occasione di un aprile precedente come una grande opportunità per il Regno diSardegna, che avrebbe così potuto partecipare «à la grande ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Demetrio
Michele Cattane
TURINETTI DI PRIERO (Prié), Demetrio. – Marchese di Priero (Prié in piemontese e in francese, talvolta anche Priez), nacque a Torino il 18 febbraio 1789 [...] sesto posto tra le più ricche del Regno diSardegna, e per tutto il periodo rivoluzionario e napoleonico di Giovanni Bonvicino e tradotto alla fortezza di Ivrea (pur con tutti i riguardi dovuti al suo rango, per espressa volontà diVittorioEmanueleI ...
Leggi Tutto
ROERO, Ercole Tommaso
Paola Bianchi
– Nacque ad Asti nel 1661 da Tommaso Francesco, marchese di Cortanze, e da Maria Cristina Roero, discendenti da due dei rami in cui si era diviso un illustre gruppo [...] Ercole Roero (m. 1615), uomo d’armi in Fiandra al servizio di Alessandro Farnese, governatore di alcune città piemontesi e veedore generale delle milizie sotto il duca Carlo EmanueleIdi Savoia, ne aveva acquistate alcune quote, cui se ne sarebbero ...
Leggi Tutto