RASPONI, Pietro
Luca Di Mauro
RASPONI, Pietro. – Nacque a Ravenna il 12 gennaio 1831 dal conte Giulio e dalla principessa Luisa Murat, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte.
Talvolta, in [...] sabaudo voluto da VittorioEmanueleI nel 1815. Non riuscì tuttavia a terminare il corso di studi, poiché il 10 giugno 1848 fu chiamato sotto le armi per prendere parte alle operazioni militari del conflitto scoppiato tra Regno diSardegna e Impero d ...
Leggi Tutto
MICHAUD, Alessandro
Piero Crociani
– Nacque a Nizza il 22 luglio 1772 da Francesco e Maria Antonietta Renaud. La famiglia, appartenente alla borghesia agiata, era originaria della Savoia. Il padre avrebbe [...] dei loro domini. Ottenuto il consenso dello zar, fu da lui incaricato di riportare a Torino dalla Sardegna il nuovo re VittorioEmanueleI. Lo raggiunse a Cagliari, latore di una lettera dello zar, e con lui si imbarcò per Genova. Entrato ...
Leggi Tutto
MARONGIU (Marongio) NURRA, Emanuele
Maria Corona Corrias
– Nacque a Bessude, piccolo paese presso Sassari, il 28 marzo 1794 da Diego Marongiu, giureconsulto discendente da una nobile famiglia di feudatari [...] di Sassari, nel 1817 fu iscritto nell’albo degli avvocati e ordinato sacerdote. Accolto da VittorioEmanueleI alla Accademia di anno.
Scritti: Elogio funebre di Carlo Felice Idi Savoia, re diSardegna, Torino 1831; Selectiora Francisci Carboni ...
Leggi Tutto
SOLAROLI, Paolo
Raoul Antonelli
– Nacque a Novara l’8 dicembre 1796 da Antonio e da Antonia Olgusta.
Di umili origini, le prime notizie biografiche lo descrivono impegnato a esercitare dapprima il mestiere [...] personalmente a VittorioEmanuele le reali posizioni del governo britannico sulla situazione determinatasi dopo l’insurrezione toscana e la partenza dei Mille di Garibaldi.
Il frutto dei suoi colloqui con i rappresentanti della regina Vittoria, le ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico
Marco Mondini
– Nacque a Torino il 20 giugno 1807, primo di undici figli ed erede dei titoli di Carlo Filippo, conte di Morozzo e marchese di Bianzè, signore di San Genuario, [...] esercito, congedando i riservisti, sciogliendo i reparti meno diVittorioEmanuele II presso Napoleone III quando, dopo l’attentato di Felice Orsini nel febbraio 1858, venne messa in dubbio la politica di avvicinamento tra Francia e Regno diSardegna ...
Leggi Tutto
MICELI, Luigi Alfonso
Paolo Posteraro
– Nacque a Longobardi, in provincia di Cosenza, il 7 giugno 1824, settimo figlio di Francesco e di Antonia Campagna dei baroni di Sartano.
La famiglia, appartenente [...] del nuovo Regno il quale, essendo, secondo il M., non un’estensione del Regno diSardegna ma un nuovo Stato, essi avrebbero dovuto essere firmati dal re come VittorioEmanueleI.
In seguito, nel corso del suo lungo impegno, si occupò dei temi più ...
Leggi Tutto
CADEDDU, Salvatore
Bruno Anatra
Nato a Cagliari presumibilmente nel 1729, fu tra i protagonisti dei moti angioiani. Esponente del ceto forense, come avvocato, negli anni '90 faceva capo alla sua persona [...] diVittorioEmanueleI (nell'isola dal 1807) e quella di Carlo Felice, che "componeva la sua famiglia di provv., cart. 28, n. 58, cart. 36, n. 38; P. Martini, Storia diSardegna dall'anno 1799 al 1816, Cagliari 1852, pp. 235-239, 241-244; F. A. ...
Leggi Tutto
CASALIS, Goffredo
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Saluzzo il 9 luglio 1781 da Bartolomeo e da Anna Enrico; di umili origini, orfano di padre a un anno (12 nov. 1782), fu avviato ben presto alla vita [...] di un Dizionario geografico storico statistico commerciale degli Stati del re diSardegna.
Non mancavano opere contemporanee simili (quella diVittorioEmanuele II, di propria iniziativa, gli concedeva l'Ordine civile di Savoia. Ad alleviare i disagi ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Bartolomeo
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Susa il 15 ag. 1825. Secondo le notizie biografiche fornite da G. Carotti, si trasferì con la famiglia nel 1832 a Torino, dove studiò presso le [...] di Torino (ora nella Galleria d'arte moderna, come Addio di Ugo a Parisina, 1863, acquistato da VittorioEmanuele , Malerwerke des 19. Jahrhunderts, I, Dresden 1891, p. 389; architettonica negli Stati del re diSardegna 1773-1861 (catal.), Torino 1980 ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Isabella
Roberta D'Annibale
Nacque a Milano agli inizi del XIX secolo da Pietro e Maria Fabbrica; fu il padre, che esercitava il mestiere di ricevitore al dazio di porta Tosa, a volere che [...] diSardegna, venne scritturata dal teatro Regio di Torino e il 27 dic. 1823 fu Alceste nella prima rappresentazione del Demetrio di seguito alla morte diVittorioEmanueleI, avvenuta a Moncalieri il 10 genn. 1824, e alla mancanza di ruoli da ...
Leggi Tutto