CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] i pretendenti alla sua mano. Fra questi Carlo EmanueleIdi Savoia, che era successo nel ducato al padre Emanueledi Bresse, confinante con la Franca Contea, con l'isola diSardegnai giovani principi.
C. ebbe ben dieci figli, tra cui Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
OSASCO, Teobaldo Vittorio Cacherano di
Andrea Merlotti
OSASCO, Teobaldo Vittorio Cacherano di. – Nacque ad Asti il 1° luglio 1768 dal conte Ercole (1735-1804) e da Rosalia Matilde Cacherano della Rocca [...] contegno da lui serbato nella passata guerra» (Regie Patenti diVittorioEmanueleI, Arch. di Stato di Torino, Corte, Arch. Cacherano d’Osasco - Arborio di Gattinara, mz. 2).
I Cacherano d’Osasco divennero allora una delle famiglie più influenti ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Cristina Giudice
Nacque a Casale Monferrato (od. provincia di Alessandria) il 7 ag. 1771 da Vincenzo e Ludovica Mazzola. I genitori, modesti mercanti, morirono giovani e il F. fu affidato [...] lavori per un'impresa di maggior prestigio in palazzo reale. VittorioEmanueleI aveva fatto ricostruire da Negli Stati del re diSardegna 1773-1861 (catal.), Torino 1980, I, pp. 441 s.; F. Dalmasso, Govone, residenza estiva di Carlo Felice e Maria ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Augusto
Marco Pierini
RIVALTA, Augusto. – Nacque ad Alessandria il 3 marzo 1835, terzogenito di Antonio, colonnello dell’esercito del Regno diSardegna, e di Paola Salvo (Archivio di Stato [...] a Garibaldi (1893), e la statua equestre in bronzo diVittorioEmanuele II nella piazza Grande di Livorno (1892).
Ancora, tra i pubblici monumenti, si ricordano quelli a Garibaldi di Livorno, Chiavari e Sampierdarena (rispettivamente 1889, 1890, 1895 ...
Leggi Tutto
SPINOLA DI LERMA, Ippolito Nicolò
Andrea Merlotti
– Nacque a Genova il 5 febbraio 1778, terzo figlio del marchese Giovan Andrea (1748-1794) e della sua prima moglie Maria Teresa Grimaldi, sposata nel [...] Tuttavia, quando Genova fu assegnata al Regno diSardegna dal Congresso di Vienna, si adattò senza difficoltà alla nuova situazione. In virtù del legame con il suocero Carrega, amico diVittorioEmanueleI e nel 1815 cavaliere dell’Annunziata, entrò ...
Leggi Tutto
CHOLEX, Gaspard-Jerôme Roget conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque il 29 ott. 1771 a Bonneville nel Faucigny, in Savoia, da Jean Bernardin signore di Cholex e da Marie Josèphte de Montfort. Compì i [...] in Sardegna, quale intendente generale, ben presto motivi di salute lo di una politica antiaustriaca tendente alla costituzione di un regno dell'Alta Italia. L'azione rivoluzionaria del marzo 1821 portò all'abdicazione del re VittorioEmanueleI ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Vittorio.
Marco Ciardi
– Nacque a Rivoli (Torino) il 9 agosto 1844 da Giuseppe Sclopis e da Giacinta Villanis.
Gli Sclopis erano un’antica famiglia piemontese, impegnata fin dalla metà del [...] anche il privilegio (corrispondente all’odierno brevetto) di quindici anni da parte diVittorioEmanueleI, unitamente a quelli per il vetriolo verde (solfato ferroso) e l’allume di rocca. Questo nonostante la commissione costituita dall’Accademia ...
Leggi Tutto
SAINT-MARCEL, Niccolò
Andrea Merlotti
di. – Nacque ad Annecy il 25 agosto 1742, figlio di Claude e di Jeanne Mounard.
Studiò al Collegio Reale della sua città natale e fu consacrato prete il 20 agosto [...] di filosofia e matematica. Nel 1774 Vittorio Amedeo III, da poco divenuto re diSardegna, lo chiamò alla corte di Nelle solenni funebri esequie celebrate nella chiesa metropolitana di Torino [...] per VittorioEmanueleI, Torino 1824, p. 49; J. Frézet ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuseppe
Enrico Francia
– Nacque a Modena l’11 luglio 1795 da Carlo e Maria Elisabetta Trivelli.
Apparteneva a una importante e ricca famiglia originaria della Lunigiana, che nel 1816 ottenne [...] . Ben introdotto a corte, nel 1822 fu nominato cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro dal re diSardegnaVittorioEmanueleI. Divenuto anche guardia nobile, nel 1831 seguì Francesco IV nel suo breve esilio a Mantova in seguito alla ...
Leggi Tutto
RICCI PETROCCHINI, Matteo
Riccardo Piccioni
RICCI PETROCCHINI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 dicembre 1826 dal marchese Domenico e da Elisa dei conti Graziani.
Perse la madre a sei anni e fu allevato [...] del Consiglio del Regno diSardegna: il matrimonio proiettò Ricci 1860 rese omaggio al re VittorioEmanuele II di passaggio a Macerata. Nell Pollenza 1984; M. Severini, Protagonisti e controfigure. I deputati delle Marche in età liberale (1861-1919 ...
Leggi Tutto