SCHIAPPARELLI, Giovanni Battista
Franco Calascibetta
– Nacque il 20 agosto 1795 a Ocleppo, un piccolo paese del Piemonte, nei pressi di Biella, da Domenico e Angela Olivetti.
A Biella compì gli studi [...] moti insurrezionali che avevano portato all’abdicazione diVittorioEmanueleI e alla concessione della Costituzione da parte sanitarie del Regno diSardegna decisero che occorreva aggiornare la farmacopea e le tariffe stabilite per i vari medicinali, ...
Leggi Tutto
AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna
Carlo Pischedda
Terzogenito diVittorioEmanuele, allora principe ereditario diSardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] Dal matrimonio nacquero tre figli: Emanuele Filiberto duca delle Puglie (1869), VittorioEmanuele conte di Torino (1870) e, in Spagna a Firenze, il 4 dicembre, assumendo il titolo di don Amadeo I.
Partito il 26 dicembre da La Spezia, allo sbarco ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Giano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Thonon, in Savoia, il 1° nov. 1736 da Claudio Giovanni Battista. Nel passato della sua famiglia, le cui origini risalivano al XIV secolo, c'erano [...] anche Vittorio Amedeo III re diSardegna a rafforzare le difese: nel quadro di questo sforzo disperato di consolidamento tensioni che aveva dovuto affrontare nelle ultime settimane. VittorioEmanueleI, una volta restaurato, riconobbe alla vedova del ...
Leggi Tutto
OTTANI, Bernardino Maria
Luca Rossetto Casel
OTTANI, Bernardino Maria. – Musicista, nacque a Bologna il 2 marzo 1738 da Domenico e da Giulia Elisabetta Redolfini.
Un fratello di nome Bernardino Maria [...] de Turin.
Con la restaurazione del regno diSardegna nel 1814, in quanto principale superstite del mondo musicale cittadino prerivoluzionario Ottani ebbe da VittorioEmanueleI l’incarico di riformare la Cappella Regia; ne mantenne la direzione ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Collobiano, Augusto
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Chambéry il 18 giugno 1781 (secondo G. Quazza, p. 17; 1783, secondo A. Manno), figlio secondogenito del conte Luigi Ottavio e di Marianna [...] da VittorioEmanueleI, seguì la carriera diplomatica prima come segretario, poi come consigliere di legazione, Lettere Ministri Brasile,vol. I; Lettere Ministri Due Sicilie,mazzi 1, 57, 58; La diplomazia del Regno diSardegna durante la prima guerra ...
Leggi Tutto
ARDIZZONI, Nicolò
Nilo Calvini
Nato a Taggia (Imperia) il 18 febbr. 1766 da Giovanni e Caterina Bianchi, di ingegno vivace e prodigiosa memoria, l'A. si laureò ventenne a Genova in teologia e proseguì [...] il congresso di Vienna ebbe deciso l'annessione della Liguria al Regno diSardegna, si di fare opera di moderazione. Il 23 marzo fece parte della commissione che si recò da VittorioEmanueleI, ritiratosi a Nizza dopo l'abdicazione. Riaperta, dopo i ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Nicola
Giorgio Rochat
Principe di Ruffano, nacque a Napoli l'8 dic. 1864 da Gerardo e da Antonietta de Fayères. Sottotenente di fanteria nel 1883, poi capitano nel Corpo di Stato Maggiore, [...] discosta da questi criteri: ricordiamo particolarmente lo studio L'esercito piemontese durante i regni diVittorioEmanueleI e di Carlo Felice, in La rivoluzione piemontese del 1821, a cura di T. Rossi e C. P. Demagistris, II, Torino 1927, pp. 1-190 ...
Leggi Tutto
BORRÉ, Giuseppe, conte de la Chavanne
Adriana Lai
Nato a Chambéry da Giuseppe nella prima metà del '700 (non si conosce con esattezza la data di nascita), fu ben presto destinato alla carriera diplomatica: [...] VittorioI, pp. 26, 98, 100 s., sul problema del controllo e della scelta della diplomazia sabauda. Sulle trattative d'alleanza tra Carlo Emanuele III e Federico II cfr. F. Valsecchi, Un fallito progetto di alleanza tra Carlo Emanuele III diSardegna ...
Leggi Tutto
BERIO, Carlo Giuseppe Vespasiano
Armando Petrucci
Nacque a Genova nel 1712 da illustre famiglia genovese; abbracciata la carriera ecclesiastica e divenuto dottore in teologia, entrò a far parte, nel [...] Maria, Vincenzo Berio, donò la biblioteca al re diSardegnaVittorioEmanueleI, che a sua volta la offrì al Comune di Genova, che tuttora la possiede ed amministra.
Bibl.: Necrologio, in Avvisi di Genova, n. 48, 29 nov. 1794; C. V. B. fondatore ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] italiano contava molti seguaci con cui i contatti e la collaborazione erano in da poco era diventato re diSardegna il M., apparentemente dimentico delle sforzi compiuti per sottrarlo al carisma diVittorioEmanuele II e così portarlo dalla sua ...
Leggi Tutto