VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni marchese d’Albarey (Albaretto)
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino, il 24 giugno 1748, secondo figlio del marchese Carlo Francesco (III) Valperga di Masino (v. la [...] Emanuele Bava di San Paolo. L’anno dopo era stato tra i promotori della nascita dell’Accademia di anni di regno diVittorio Amedeo III (1789-1796), in Miscellanea di storia G. Tocchini, La massoneria nel Regno diSardegna, ibid., pp. 333-355 (in ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] D. Chiossone, I Fieschi e i Fregosi.
Nel 1844 del Regno diSardegna. Spiccava fra VittorioEmanuele II, che, dal Cavour, cui aveva chiesto di procurargli il testo del dramma, ricevette con il libro la proposta di conferire all'autore la croce di ...
Leggi Tutto
MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] diSardegna, originario di Villafranca vicino a Nizza e così, dopo aver fatto frequentare al figlio il collegio dei padri scolopi a Carcare, nei pressi di quattro corazzate della classe VittorioEmanuele che avevano i requisiti per operare ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] Sale, che vi ricopriva allora l'incarico di ambasciatore del Regno diSardegna e che gli aveva fatto avere il sostegno ad ind.; V. Bersezio, Il regno diVittorioEmanuele II: trent'anni di vita italiana, Torino 1878-95, I, pp. 117-118; VI, p. 142 ...
Leggi Tutto
VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] diSardegnadi Arnaldo da Brescia, Venezia 1882; Parole del vicepresidente della Camera dei deputati Giovanni Varè dette nella solenne inaugurazione del monumento a VittorioEmanuele 1941, pp. 221 s.; A. Moscati, I ministri del Regno d’Italia, II, La ...
Leggi Tutto
LANZONI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Faenza il 10 luglio 1862 da Evangelista, di una famiglia di mugnai, e da Teodora Ferniani di Brisighella (al paese di origine egli dedicò [...] in Sardegna e in di accuse anonime e di calunniose denunce: tuttavia i vescovi di Faenza lo lasciarono fare.
Benedetto XV lo aveva nominato prelato domestico il 29 ott. 1914, e protonotario apostolico il 4 genn. 1917; a sua volta VittorioEmanuele ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] presentato al duca Carlo EmanueleI dal cugino Pier Francesco vescovo di Savona; gentiluomo della casa Vittorio come sottotenente aggiunto. Questa attività venne interrotta dalla unione del Piemonte alla Francia e dall'esilio della corte in Sardegna ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] si realizzò parzialmente con il breve regno di Amedeo (Amadeo in Spagna) di Savoia (mentre il M. aveva proposto di affidare la corona a Tommaso di Savoia, figlio del duca di Genova e nipote diVittorioEmanuele II), cui mise fine, nel febbraio 1873 ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] di attesa del nuovo sovrano, Vittorio Amedeo III, alla stanchezza del regime burocratico di Carlo Emanuele III e alle speranze di una all'Arch di Stato di Torino, P. I.,R. Università, statistico commerciale degli stati diSardegna, XVII, Torino 1848, ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] l’Immacolata Concezione con i ss. Filippo Neri e Barbara (Bologna, Pinacoteca nazionale). Intorno al 1735 ebbe l’incarico di dipingere il Trionfo di Mardocheo per Vittorio Amedeo diSardegna (Genova, Museo di Palazzo reale). Contemporaneo al ...
Leggi Tutto