RAPOUS, Vittorio Amedeo
Arabella Cifani
Francesco Monetti
RAPOUS (Rapos), Vittorio Amedeo. – Fu battezzato a Torino il 7 luglio 1729 (Monetti - Cifani, 1987, p. 95), secondogenito di Giuseppe Antonio [...] diVittorio Amedeo duca di Savoia e re diSardegna, in Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele III a Carlo Felice, a cura di S morta in Piemonte, in La natura morta in Italia, a cura di F. Zeri, I, Milano 1989, p. 146; G. Bocchi - U. Bocchi, ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] nationales, Fonds Murat, cart. 27, doc. 586, n. 1; Roma, Biblioteca nazionale VittorioEmanuele II, Manoscritti e Rari, b. 3, n. 1. Fanno un ampio uso di queste fonti internazionali: Miscellaneous papers also, treaties with foreign powers, and papers ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] . Santa Maria del Fiore e il centenario di Donatello. Maggio 1887, I-II, Milano 1887; (insieme a E. Ximenes), Verdi e l’Otello, numero unico speciale dell’Illustrazione italiana, Milano 1887; VittorioEmanuele, il re liberatore, numero unico speciale ...
Leggi Tutto
MOSTO, Antonio
Carmine Pinto
– Nacque a Genova il 12 luglio 1824 da Paolo e da Nicoletta Rivarola, quartogenito di sette figli.
La famiglia era radicata nell’ambiente commerciale della città, impegnata [...] dopo la svolta costituzionale del Regno diSardegna, esplose l’insurrezione milanese, i due partirono volontari per la lunga serie di riunioni e trattative incontrò segretamente, in rappresentanza dei repubblicani, anche VittorioEmanuele II, ma ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] di monsignor Luigi Nazari di Calabiana ad arcivescovo della città, a chiusura del contenzioso. A nulla valsero i suoi ripetuti appelli a VittorioEmanuele , Banca dati multimediale I senatori d’Italia, I, Senatori del Regno diSardegna, sub voce, http ...
Leggi Tutto
VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] di una nutrita comunità di esuli lombardi nel Regno diSardegnadi Cipriano Ajmetti. Luogo di ideazione per i suoi successivi venticinque anni di decise di partecipare in seguito fu quello per un monumento romano alla memoria diVittorioEmanuele II ...
Leggi Tutto
DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] archit. nella Torino barocca, Torino 1968, I, 1, pp. 909 s., 912; I, 2, pp. 1103, 1361, 1364 diSardegna (1773-1861) (catal.), II, Torino 1980, pp. 801 s.; U. Bertagna, Torino. Archit. ed urbanistica, il regno diVittorio Amedeo III e Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] di La Farina dall’isola, si dimise. A dicembre, allorché giunse a Palermo il re VittorioEmanuele con al seguito La Farina – che assunse l’incarico di marchese di Torrearsa, i suoi tempi e i suoi amici Ottocento nel Regno diSardegna, Genova 2008, ...
Leggi Tutto
MADAO (Madau), Matteo
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Ozieri, nella Sardegna settentrionale, da Pietro e Martina Sanna il 17 ott. 1733 (non il 9 genn. 1723, secondo una tradizione ottocentesca).
Studiò [...] e all'opera del M. sembra essere un avviso del Giornale diSardegna, gazzetta del movimento patriottico, che nel marzo del 1796 raccomandò le Dissertazioni storiche avvertendo i lettori che difficilmente avrebbero potuto trovare "in un altro libro ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] di buoni rapporti fra il Regno diSardegna e la S. Sede. Nel gennaio 1849, dopo che Pio IX ebbe rifiutato la mediazione proposta da VittorioEmanuele 9 sulla Gazzetta Piemontese; l'A. chiese perciò i passaporti e il 12 aprile lasciò Torino, affidando ...
Leggi Tutto