ANGENNES, Alessandro Vincenzo Ludovico Reminiac marchese d'
Gianni Sofri
Discendente da una famiglia di antica nobiltà francese, stabilitasi in Italia nel sec. XVII, nacque a Torino il 9 giugno 1781 [...] . 1850), e ancora (16 dic. 1852) per opporsi al disegno di legge sull'istituzione del matrimonio civile. Sembra che VittorioEmanuele II gli proponesse, nel 1862, la nomina ad arcivescovo di Torino: l'A. avrebbe rifiutato a causa della sua età ormai ...
Leggi Tutto
BELLI, Luigi
Giorgio Di Genova
Figlio di Giuseppe, pittore, nacque a Torino il 28 febbr. 1848. Di madre francese, studiò a Parigi con Torrier architettura decorativa; tornato a Torino, cominciò a dedicarsi [...] Palazzo di Giustizia di Roma, la statua della Sardegna per il monumento a VittorioEmanuele II in Roma, il colossale busto dell'ingegnere Bona nell'atrio d'uscita della stazione di Torino Porta Nuova (firmato e datato 1884) ed i numerosi monumenti ...
Leggi Tutto
Figlia (Modena 1773 - Torino 1832) dell'arciduca Ferdinando d'Asburgo e di Maria Beatrice d'Este. Sposò (1789) l'allora duca d'Aosta, poi (1802) re diSardegnaVittorioEmanueleI. Si intromise con spirito [...] faccende dello stato, provocando per questo (1817) le dimissioni del ministro A. C. F. Vallesa. Ebbe quattro figlie: Beatrice, moglie del duca di Modena; Maria Teresa, moglie di Carlo Ludovico di Lucca; Marianna, moglie dell'imperatore Ferdinando ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] alla sua durezza nel modo di governare.
Nel 1820 sposò Maria Teresa di Savoia, figlia diVittorioEmanueleI, la quale era molto Ferdinando di raggiungere il quartier generale di Carlo Alberto. Fu un passo falso, in quanto il re diSardegna, ormai ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] donato da VittorioEmanueleI (come si legge nell'iscrizione sul basamento: A. Bosio, Iscriz. torinesi, a cura di L. di Superga, Torino 1979, p. 219; M. di Macco, in Cultura figurativa e archit. negli Stati del re diSardegna (catal.), Torino 1980, I ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] di altri mezzi se non quelli personali, la vaccinazione nelle campagne piemontesi e a divulgare la necessità della lotta contro il vaiolo, tanto da indurre VittorioEmanueleI , Dizion. … degli Stati di S. M. il re diSardegna, XV, Torino 1847, pp ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] si fu rifugiato in Sardegna, nel marzo 1799, l'A. restò in Piemonte, e allorché i Russi di Suvorov, entrati nel di pubblica beneficenza negli antichi Stati di Terraferma. Scoppiato il moto del 1821, l'A. fu subito al fianco del re VittorioEmanueleI ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] agosto 1814 Pécheux fu richiamato da Carlo Emanuele IV ai suoi doveri di ‘primo pittore’ del re diSardegna. Il 4 dicembre 1819 fu insignito dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro dal re VittorioEmanueleI. Quasi cieco, continuò a dipingere fino a ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] a Lucca, che, fino a tutto il regno diVittorioEmanueleI, considerò la sua, nuova patria.
In questi anni di antichità egiziane di B. Drovetti. che il re diSardegna si era potuto assicurare grazie al "non interrotti uffici" di C. Vidua e di ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] fratello dello scomparso Eustachio, con G.P. e F. Zanotti, con I. B. Beccari, con D. Fabri e con F. A. Ghedini; S. R. M. di Carlo Emanuele re diSardegna … (Brescia 1755), al nuovo re Vittorio Amedeo III, nella speranza di aver meritato qualche ...
Leggi Tutto