CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] ai Ducati e, eventualmente, al Regno diSardegna, appoggiando la candidatura di Francesco d'Este duca di Modena, nato a Milano da un arciduca austriaco e marito di una figlia diVittorioEmanueleI che non aveva eredi maschi. La preoccupazione ...
Leggi Tutto
BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] Emanueledi rientrare in Piemonte, il B. poneva anche le basi di un trattato di alleanza tra Russia e Regno diSardegna, bene accetto allo zar Paolo I, ma in contrasto con la politica di straordinario diVittorioEmanueleI presso Alessandro I.
Il ...
Leggi Tutto
CADEDDU, Salvatore
Bruno Anatra
Nato a Cagliari presumibilmente nel 1729, fu tra i protagonisti dei moti angioiani. Esponente del ceto forense, come avvocato, negli anni '90 faceva capo alla sua persona [...] diVittorioEmanueleI (nell'isola dal 1807) e quella di Carlo Felice, che "componeva la sua famiglia di provv., cart. 28, n. 58, cart. 36, n. 38; P. Martini, Storia diSardegna dall'anno 1799 al 1816, Cagliari 1852, pp. 235-239, 241-244; F. A. ...
Leggi Tutto
CASALIS, Goffredo
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Saluzzo il 9 luglio 1781 da Bartolomeo e da Anna Enrico; di umili origini, orfano di padre a un anno (12 nov. 1782), fu avviato ben presto alla vita [...] di un Dizionario geografico storico statistico commerciale degli Stati del re diSardegna.
Non mancavano opere contemporanee simili (quella diVittorioEmanuele II, di propria iniziativa, gli concedeva l'Ordine civile di Savoia. Ad alleviare i disagi ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Bartolomeo
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Susa il 15 ag. 1825. Secondo le notizie biografiche fornite da G. Carotti, si trasferì con la famiglia nel 1832 a Torino, dove studiò presso le [...] di Torino (ora nella Galleria d'arte moderna, come Addio di Ugo a Parisina, 1863, acquistato da VittorioEmanuele , Malerwerke des 19. Jahrhunderts, I, Dresden 1891, p. 389; architettonica negli Stati del re diSardegna 1773-1861 (catal.), Torino 1980 ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Isabella
Roberta D'Annibale
Nacque a Milano agli inizi del XIX secolo da Pietro e Maria Fabbrica; fu il padre, che esercitava il mestiere di ricevitore al dazio di porta Tosa, a volere che [...] diSardegna, venne scritturata dal teatro Regio di Torino e il 27 dic. 1823 fu Alceste nella prima rappresentazione del Demetrio di seguito alla morte diVittorioEmanueleI, avvenuta a Moncalieri il 10 genn. 1824, e alla mancanza di ruoli da ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] i pretendenti alla sua mano. Fra questi Carlo EmanueleIdi Savoia, che era successo nel ducato al padre Emanueledi Bresse, confinante con la Franca Contea, con l'isola diSardegnai giovani principi.
C. ebbe ben dieci figli, tra cui Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Cristina Giudice
Nacque a Casale Monferrato (od. provincia di Alessandria) il 7 ag. 1771 da Vincenzo e Ludovica Mazzola. I genitori, modesti mercanti, morirono giovani e il F. fu affidato [...] lavori per un'impresa di maggior prestigio in palazzo reale. VittorioEmanueleI aveva fatto ricostruire da Negli Stati del re diSardegna 1773-1861 (catal.), Torino 1980, I, pp. 441 s.; F. Dalmasso, Govone, residenza estiva di Carlo Felice e Maria ...
Leggi Tutto
CHOLEX, Gaspard-Jerôme Roget conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque il 29 ott. 1771 a Bonneville nel Faucigny, in Savoia, da Jean Bernardin signore di Cholex e da Marie Josèphte de Montfort. Compì i [...] in Sardegna, quale intendente generale, ben presto motivi di salute lo di una politica antiaustriaca tendente alla costituzione di un regno dell'Alta Italia. L'azione rivoluzionaria del marzo 1821 portò all'abdicazione del re VittorioEmanueleI ...
Leggi Tutto
AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna
Carlo Pischedda
Terzogenito diVittorioEmanuele, allora principe ereditario diSardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] Dal matrimonio nacquero tre figli: Emanuele Filiberto duca delle Puglie (1869), VittorioEmanuele conte di Torino (1870) e, in Spagna a Firenze, il 4 dicembre, assumendo il titolo di don Amadeo I.
Partito il 26 dicembre da La Spezia, allo sbarco ...
Leggi Tutto