Pensatore e diplomatico (Chambéry 1753 - Torino 1821). Fu aspramente critico verso la Rivoluzione francese e l'Illuminismo. Rintracciò le radici della mentalità razionalistica e individualistica dei philosophes [...] (1797), ma costretto a lasciare di nuovo la città, fu nominato (1799) reggente della cancelleria diSardegna; a Cagliari entrò tuttavia in urto col viceré Carlo Felice, e allora fu da VittorioEmanueleI inviato (1802) come ministro plenipotenziario ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] Nel 1814 preparò gli addobbi per le feste di accoglienza al re diSardegna; nel 1818i decurioni della città chiesero ed ottennero da VittorioEmanueleIdi approvare il loro programma di lavori e di affidarlo al maestro. Così fu eseguito il progetto ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1798 - Oporto 1849) di Carlo Emanuele principe di Carignano e di Maria Cristina di Sassonia-Curlandia, ebbe genitori di tendenze apertamente liberali e, educato a Parigi e a Ginevra, fu [...] 1821. Reggente per l'abdicazione diVittorioEmanueleI, concesse la costituzione di Spagna (14 marzo), ma, sconfessato riforme interne, dall'abolizione della costituzione e della feudalità in Sardegna, al codice del 1837 che creò l'unità giuridica ...
Leggi Tutto
Undecimo figlio (Torino 1765 - ivi 1831) diVittorio Amedeo III, nel 1798 seguì il fratello Carlo Emanuele IV in Sardegna e dal 1799 al 1821 (di fatto però solo fino al 1816) resse, come viceré, l'isola [...] Francesco IV. Scoppiata nel 1821 la rivoluzione in Piemonte, l'abdicazione del fratello VittorioEmanueleI lo costringeva, suo malgrado, a salire sul trono diSardegna (13 marzo), che avrebbe occupato fino alla morte. Da Modena, ove si trovava ...
Leggi Tutto
Primogenito (Torino 1751 - Roma 1819) diVittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda di Borbone-Spagna, educato dal barnabita, poi cardinale, Giacinto Gerdil, successe il 14 ott. 1796 al padre in [...] E. Grouchy, riparò in Sardegna; fallita nel 1799 ogni speranza di restaurazione, si ritirò a Roma ove il 4 giugno 1802, dopo la morte della moglie Maria Clotilde di Francia, abdicò in favore del fratello VittorioEmanueleI, e ove morì religioso ...
Leggi Tutto
Giurista (Sassari 1749 - Cagliari 1827); senatore sabaudo (1789) e presidente del tribunale di appello di Genova (1807), uno degli eminenti commercialisti del sec. 18º (Dizionario universale ragionato [...] amò fervidamente la sua Sardegna, della cui storia diede per primo un saggio (Essai sur l'histoire géographique, politique et naturelle du royaume de Sardaigne, 1797-98; ecc.) e dove tornò nel 1818, per invito diVittorioEmanueleI, come giudice del ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] primo momento inviato le proprie truppe a sostegno del Regno diSardegna, fu costretto a dissipare gli equivoci con l’allocuzione il 17 marzo 1861 da parte diVittorioEmanuele del titolo di re d’Italia, nonché i noti discorsi su Roma capitale d ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] diplomatico firmato a Firenze dal B., in rappresentanza del re diSardegna, il 29 sett. 1817.
Il 15 maggio 1819 il B ".
Quando il 13 marzo 1821, dopo l'abdicazione diVittorioEmanueleI, venne proclamata in Piemonte la costituzione, se il ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] Carlo Emanuele IV) e successivamente, il 31 luglio 1768, del futuro VittorioEmanueleI e di Maurizio duca didiSardegna provvide a dotarlo con l'abbazia di S. Michele della Chiusa, cui fu aggiunta quella di Muleggio nel 1781.
Da Roma il G. cercò di ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] (Nord, Centro, Sud Italia, Sardegna e Sicilia). Ma restavano irrisolti sia VittorioEmanuele II di Savoia, primo re d'Italia, Milano 1878, pp. 115 s., 120 s.; L. Settembrini, Scritti vari di letteratura, politica ed arte, a cura di F. Fiorentino, I ...
Leggi Tutto