DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] ch'era al soldo del re diSardegna e ch'era comandato tra Emanuele Pallavicino e altri gesuiti a Dronero, nella diocesi di Saluzzo, didiVittorio Amedeo III, andata sposa a Clemente Teodoro di d'un catholique à S. M. I. et R. Léopold Second, in cui ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] seguito quattro dei suoi figli: i principi VittorioEmanuele, duca d’Aosta, Giuseppe Maurizio, duca di Monferrato (dal 1775), Carlo unitario. A quel nucleo di ufficiali, d’altro canto, il Regno diSardegna avrebbe attinto per incidere profondamente ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] sub voce Oria d', linea di Cirié; G. Manno, Storia diSardegna, IV, Milano 1835, pp. 113-117; D. Carutti, Storia diVittorio Amedeo II, Firenze 1863, pp. 422 ss.; P. Palmarocchi, Sardegna sabauda, I, Il regno diVittorio Amedeo II, Cagliari 1923, pp ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] l'influenza di Tanari, seguace di V. Gioberti, e di M. Minghetti, col quale i legami l'annessione delle Legazioni al Regno diSardegna e agì con equilibrio nei confronti VittorioEmanuele II lo nominò senatore del Regno, nonostante l'opposizione di ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] diVittorioEmanuele II. Tuttavia la fedeltà alla dinastia e il credo nazionalista potevano rafforzarsi a vicenda nel momento e nella misura in cui i più trasparente, tra Napoleone III e il re diSardegna stava per essere suggellata da un trattato d’ ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina diSardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina diSardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] , Storia del regno di Carlo Emanuele III, I, Torino 1859, passim; L.A. Blondel, Memorie aneddotiche sulla corte diSardegna del conte di Blondel, ministro di Francia a Torino sotto i re Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III, a cura di V. Promis, in ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] di farsi notare dalle autorità. A giugno, quando arrivarono a Genova i sovrani con i giovani sposi VittorioEmanuele e Maria Adelaide, ella si rifiutò di ed egli si mostrò obbligatissimo" (IlRegno diSardegna nel 1848-49, I, p. 110). Infine, il 10 ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] di stato maggiore, destinato (il 27 successivo) all'incarico di capo di stato maggiore dell'VIII divisione e nominato ufficiale d'ordinanza onorario diVittorioEmanuele Carteggio inedito dal 1833 al 1874, a cura diI. Del Lungo - P. Prunas, II (1837 ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] di nuovo coinvolgere in un vano tentativo di conciliazione fra il re diSardegna dittatore L.C. Farini i comizi elettorali, il L VittorioEmanuele II: nelle Memorie autobiografiche ricordò di essere stato il primo a presentare a C. Benso conte di ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] e da VittorioEmanuele II. diSardegna già allievi delle università di Torino, Genova e Cagliari: A. Ricardi di Netro (Torino), L. Nazari di P. Stella, Il giansenismo in Italia. Collezioni di documenti, I-III, Piemonte, Zurigo 1973, pp. 278-281 ...
Leggi Tutto