ELISABETTA TERESA di Lorena, regina diSardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca di Lorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] da parte di Francesco Stefano e dell'imperatore, i negoziati si trasferirono alla corte di quest'ultimo.
Per sottolineare l'importanza che ad essi assegnava, il re diSardegna li affidò a una principessa del sangue, Anna Vittoriadi Savoia Soissons ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] re Vittorio Amedeo III di Savoia Carlo Emanuele IV, di governo nel Piemonte repubblicano, in Dal trono all’albero della libertà. Trasformazioni e continuità istituzionali nei territori del regno diSardegna dall’antico regime all’età rivoluzionaria, I ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] e amico personale diVittorioEmanuele II, poté allargare le proprie aderenze a corte. Di nobiltà recente, avendo il padre ottenuto il titolo di barone da Carlo Alberto nel 1847, Podestà nel 1884 si vide riconosciuto lo stesso titolo per sé e i suoi ...
Leggi Tutto
DINI, Giuseppe
Adriana Boidi Sassone
Figlio di Baldassarre, legnaiolo, nacque a Novara nel settembre 1820.
Allievo dell'Accademia Albertina di Torino, risulta premiato ai concorsi semestrali di scultura [...] diVittorioEmanueleI monumenti "arredo urbano", in Fantasmi di bronzo-Guida ai monumenti di Torino (1808-1937), Torino 1978, pp. 58, 82 s., 118 s.; B. Cinelli, La scultura, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re diSardegna ...
Leggi Tutto
PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] Regno diSardegna nel 1730, quando ottenne i gradi di sottotenente di artiglieria. I suoi di Carlo Emanuele III, avvenuta nel 1773, e subito dopo il licenziamento del ministro Bogino, Pinto chiese immediatamente un sussidio al nuovo sovrano Vittorio ...
Leggi Tutto
CHIAVARINA, Giovanni Andrea Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino intorno al 1720.Suo padre Giovanni Domenico, funzionario dello Stato sabaudo, ricopriva dal 14 giugno 1719 la carica di commissario [...] , Firenze 1869, pp. 187, 407; G. Silingardi, L. A. Muratori e i re sabaudi Vittorio Amedeo III e Carlo Emanuele III, Modena 1872, p. 217; Atti dell'Accad. delle scienze di Torino, XIII (1877), seduta del 21 gennaio, in Rendic. delle sedute delle ...
Leggi Tutto
CEVASCO, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nato a Genova nel 1817, si formò frequentando presso l'Accademia ligustica i corsi di G. B. Garaventa; si distinse assai presto e il 7 marzo 1841, [...] aveva presentato il modello nel 1857 (Riv. di Firenze, I [1857], p. 392). Nello stesso 1857 aveva da poco terminato la "mirabile statua" in marmo del Re Carlo Alberto, commissionatagli da VittorioEmanuele II, che oggi si trova nel palazzo Carignano ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] del principe ereditario, il futuro re Vittorio Amedeo III di Savoia con Maria Antonia Ferdinanda, infanta di Spagna, furono rappresentati i componimenti drammatici Le tre dee riunite (Madrid, residenza dell'ambasciatore diSardegna, 6 apr. 1750) e ...
Leggi Tutto
CARTA, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Ierzu (Nuoro) il 2 febbraio del 1847 da Antioco e da Geltrude Murgia. Laureatosi in legge a Cagliari nel 1870, si dedicò al giornalismo negli anni immediatamente [...] della Regia Deputaz. di storia patria di Torino…, Torino 1935, pp. 155-156 (con bibl.); D. Fava, F. C., in Accad. e Biblioteche, XV (1941), pp. 307-311; V. Carini-Dainotti, La Biblioteca nazionale VittorioEmanuele al Collegio Romano, I, Firenze 1956 ...
Leggi Tutto
PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] sono rimaste le Memorie storiche del regno di Carlo Emanuele terzo di questo nome, duca di Savoia, re diSardegna, che costituì una fonte per la Storia del re diSardegna Carlo Emmanuele il Grande di Giovanni Battista Semeria.
Fonti e Bibl.: L ...
Leggi Tutto