BEGGIAMO, Michele
Valerio Castronovo
Appartenente a un ramo dell'antica famiglia comitale dei Beggiami, quello di Ceriesole con feudo in S. Albano, nacque il'18 sett. 1611. Il prestigio del casato e [...] Pontefici e degli Arcivescovi e Vescovi di tutte le sedi di Terraferma di S. S. R. R. M. M. e di alcune del Regno diSardegna, Torino 1836, p. 80 (Beggiamo, Michele); L. Cibrario, Storia di Torino, Torino 1846, I, p. 671; F. Meyranesio (con aggiunte ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Massimo L. Salvadori
Il maggior profeta del Risorgimento italiano
Giuseppe Mazzini fu la personalità che, più di ogni altra, lottò per l’indipendenza degli Italiani dalla dominazione [...] appello all’insurrezione popolare, nel regno diSardegna il conte di Cavour, capo del governo diVittorioEmanuele II, promuoveva una linea che mirava alla formazione di un regno dell’Alta Italia sotto i Savoia e alla confederazione degli Stati ...
Leggi Tutto
CALLIGARIS, Luigi
Enrico De Leone
Figlio di Antonio e di Anna Macario, nacque a Barbania (Torino) "negli ultimi anni dell'impero napoleonico", come egli stesso afferma nelle sue Memorie senza precisare [...] di colonnello, a capo dello Stato Maggiore della divisione lombarda. Nel 1850, da VittorioEmanuele II, fu decorato della croce di Khasradar, ma nella soddisfazione di tale richiesta ebbe contro anche il console generale diSardegna, Alloat.
Il C. ...
Leggi Tutto
PIANESI, Luigi
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 24 gennaio 1809, primogenito di Domenico e Maria Rosa Ciccarelli.
Le fortune economiche della famiglia Pianesi iniziarono negli anni del regime [...] fra i procuratori del tribunale di appello di e l’annessione al Regno diSardegna: fece parte dell’Associazione per di Ancona, Pianesi chiese di essere collocato in aspettativa per non abbandonare la sua città.
Nel giugno 1863 il re VittorioEmanuele ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] inserito fra i membri della diSardegna. Nel 1735 l'altra figlia del G., Isabella Anna Maria, allora ventenne, sposò il conte Felice Silvestro Roero Trotti di Revello, figlio del governatore della città e provincia di Saluzzo. Tre anni prima Vittoria ...
Leggi Tutto
GAZANO (Gazzano), Michele Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 30 sett. 1712 da Paolo, di famiglia oriunda di Nucetto, e da Anna Teodosia Capelli di Bra. Dei primi [...] Vittorio Amedeo III re diSardegna e Maria Antonia Ferdinanda regina… (Asti 1783, pp. 7 s.), un sonetto Al conte Emanuele Rangone didi J. Palafox. Quell'opera era composta di venti capitoletti in prosa, e di eguale numero avrebbero dovuto essere i ...
Leggi Tutto
FACONTI, Dionigi
Cristina Giudice
Nacque a Bergamo da Francesco e da Rosa Giacomini il 9 ott. 1826 (Casassa, 1990). Si iscrisse all'Accademia Carrara di belle arti nel 1838 e iniziò gli studi di pittura [...] VittorioEmanuele II acquistò La fine della battaglia di San Marcello detta della Gavinana, esposta alla Promotrice (tratta dall'Assedio didi Goethe, Margherita reca i fiori raccolti di negli Stati del re diSardegna 1773-1861 (catal.), ...
Leggi Tutto
EYDOUX, Leone
Cristina Giudice
Nacque a Torino nel 1829 da Siffredo. impiegato all'intendenza generale della Real Casa. La famiglia, di origine francese, era emigrata in Piemonte prima della Rivoluzione [...] da VittorioEmanuele II (Torino, palazzo reale).
Dai titoli nei cataloghi della Promotrice e dalle opere note emerge la preferenza dell'E. per i temi sentimentali come ad esempio Amore e amicizia, presentato nel 1855, dipinto ovale con l'immagine di ...
Leggi Tutto
DUPRÀ, Giuseppe
Alberto Cottino
Fratello minore di Domenico, nacque a Torino nel 1703. Giovanissimo, dovette recarsi a Roma per studiare sotto Marco Benefial (G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, [...] per l'ambientazione, per le stoffe, per i tendaggi, i cuscini, le decorazioni del mantello, ecc…. scelte programmatiche diVittorio Amedeo duca di Savoia e re diSardegna, in Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele III a Carlo Felice, a cura di S. ...
Leggi Tutto
DEVERS, Giuseppe
Silvana Pettenati
Nacque a Torino il 7 ag. 1823 da Antonio, soprastante agli operai della sartoria Demichelis, e da Giuseppa Lungagero. Dopo aver appreso i primi rudimenti del disegno [...] Di grande prestigio fu l'incarico di eseguire per il salotto della regina Maria Adelaide, moglie diVittorioEmanuele II, nel castello didi decorazione assai adatta per i e archit. negli Stati del re diSardegna (catal.), Torino 1980, II, pp ...
Leggi Tutto