HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] in corso d'opera dal re diSardegna Carlo Alberto nel 1838, fu dell'entrata a Milano diVittorioEmanuele II e Napoleone III di F. H. (catal.), a cura di G. Nicodemi, Milano 1934; S. Samek Ludovici, I disegni di F. H. nell'Accademia di belle arti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] potesse trasmettere tutte le sue conquiste e tutti i suoi valori.
Cavour e il suo tempo
La ed economica del Regno diSardegna preunitario e a contestualizzarle personale di Giuseppe Garibaldi per Cavour, nell’odio personale diVittorioEmanuele II ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] regno diVittorio Amedeo Emanuele III, Milano s.d. (con ritratto del ministro), dovuta a P. Balbo (è pubblicata anche in appendice a G. B. Semeria, Storie del Re diSardegna, Carlo Emmanuele Il Grande, II, Torino 1831, pp. 217-224), a C. Calcaterra, I ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] diVittorioEmanuele II, combattendo tutte quelle forze, repubblicane o reazionarie che fossero, che vi si opponevano, e che il F. e i successivo, fino all'annessione della Toscana al Regno diSardegna, fu assai frequente la collaborazione e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] diSardegna, Carlo Alberto di Savoia. Diretto interlocutore di Camillo Benso conte diVittorioEmanuele Orlando recensirà con grande entusiasmo e tempestività per la «Rivista europea» quest'opera, in cui la riflessione politica di o per i servigi ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] a rendersi conto che ormai per i Borboni era finita, scrisse a Cavour per proporgli di creare a Napoli una reggenza da affidare al primogenito diVittorioEmanuele II, cercando così di trovare un compromesso pur di assicurare al Meridione la sperata ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] altra corrente, che godeva delle simpatie diVittorioEmanuele, era invece partigiana di una politica estera più dinamica: l dell'Arch. Storico, I, Le scritture della Segr. di Stato degli Affari Esteri del Regno diSardegna, a cura di R. Moscati, Roma ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] coi domestici i fatti diSardegna che lui stesso, in veste di ambasciatore straordinario a Torino, suggellò nel 1741. La relazione che nel 1742-43 dedicò al Piemonte di Carlo Emanueledi successione austriaca, "gli ottimi ordinamenti" che Vittorio ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] seppe che Vittorio Amedeo II di Carlo Emanuele III, I, Torino 1859, pp. 6, 200 s.; F. Petrucelli della Gattina, Hist. diplomatique des conclaves, IV, Bruxelles 1866, pp. 181, 225; L.-A. Blondel, Mem. aneddotiche della corte diSardegna, a cura di ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] I suoi inizi nella carriera militare e diplomatica risalgono al febbraio 1833, durante il conflitto tra Sardegna e Reggenza di Tunisi seguito alla cattura di ai primi di maggio nella sua residenza di Champigny da una lettera diVittorioEmanuele II. ...
Leggi Tutto