CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] plebiscito per decidere dell'annessione di Parma al Regno diSardegna, a cui favore si Parma da Maria Luigia imperiale a VittorioEmanuele II (1847-1860), Parma 1901, pp. 53, 204, 206, 215, 271; E. Montanari, Parma e i moti del 1831, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
GIANERI, Enrico (Gec)
Sabrina Spinazzè
Nacque a Firenze il 9 nov. 1900 da Cesare e da Maria Germanetti, entrambi di origine sarda.
Compì gli studi a Cagliari, e nell'ambito della scuola debuttò come [...] di ritratti dei protagonisti del giornalismo sardo; Sale e pepe (1921); Sardegnadi caricatura (ibid. 1942); Il Cesare di cartapesta. Mussolini nella caricatura mondiale (ibid. 1946); Il piccolo re. VittorioEmanuele M. Nelrotti, I graffi di Gec tra ...
Leggi Tutto
FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] genovese e vassallo del re diSardegna. Di nobile famiglia piemontese era anche sua moglie - Eleonora Canalis di Cumiana - che gli avrebbe dato sei figli, tre dei quali destinati alla carriera delle armi: Emanuele, capitano dei dragoni imperiali ...
Leggi Tutto
BERNERO, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] municipio).
Il 25 aprile del 1774 il re diSardegnaVittorio Amedeo III conferisce al B. il "titolo di nostro scultore, accordandogli il trattenimento annuo di lire 500" (Arch. di Stato di Torino, Controllo, Patenti, LXVIII, 162). Da tale documento ...
Leggi Tutto
LA LOGGIA, Gaetano
Massimo Aliverti
Primogenito di Gioacchino e di Provvidenza Buttafuoco, nacque a Palermo il 23 dic. 1808. Superati i primi studi, decise inizialmente di intraprendere la carriera [...] repressa nel sangue, lo costrinse a riparare nel Regno diSardegna: fu dapprima a Genova, ove si tenne costantemente a Napoli a presentare a VittorioEmanuele II i risultati del plebiscito di annessione della Sicilia - di consegnare al re una missiva ...
Leggi Tutto
GONDRAND, Francesco (François)
Stefano Agnoletto
Nacque a Pont-de-Beauvoisin, nell'Isère, in Savoia, l'8 dic. 1840. Appena uscito dal collegio, nel 1855, venne assunto da un amico del padre, C.-A. Girard, [...] e poi nella vicina Saint-Michel-de-Maurienne, nuovo capolinea del tronco ferroviario "VittorioEmanuele"; in Italia a Susa, capolinea del tronco ferroviario "Alta Italia" in direzione di Torino.
Nel frattempo il G., in accordo con la famiglia Girard ...
Leggi Tutto
GAUDE, Francesco Vincenzo
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Cambiano (Torino) il 5 apr. 1809 da Giovanni Pietro e Angela Maria Petra. Avviato agli studi nel seminario di Chieri, li proseguì in quello di [...] diVittorioEmanuele II. Anche nei mesi successivi il G. ebbe un ruolo rilevante nel favorire le relazioni del Regno diSardegna . di S. Maria sopra Minerva, Fondo PR-N, sez. ST, repertori G.I.8.12 e G.I.5.4; Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] gli studi regolari e frequentato i corsi previsti in varie città d che aveva opposto Vittorio Amedeo II, ora re diSardegna, al papa. del G. fu determinante nel convincere Carlo Emanuele III della necessità di arrestare e imprigionare il padre.
Il ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio diVittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] di quell'anno; i bozzetti furono presentati al Salon; ma la scelta cadde sull'opera di Edme Bouchardon (ibid.; Schede Vesme, p. 596).
Fu forse il mancato successo, e insieme l'interesse verso la sua arte mostrato da Carlo Emanuele III re diSardegna ...
Leggi Tutto
GUERRI, Massimiliano
Fulvio Conti
Nacque a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano, in Valdarno, il 6 febbr. 1820 da Ferdinando e Margherita Gori. Cresciuto in una famiglia di origini modeste [...] ad avere un ruolo attivo nel 1848, quando fu tra i primi ad arruolarsi nel battaglione dei volontari toscani. Combatté a il marchese E. Pes di Villamarina, ministro diVittorioEmanuele II e rappresentante del Regno diSardegna. Questi, ritenendo che ...
Leggi Tutto