PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] e la strada di Milano con la barriera VittorioEmanuele e la strada di Genova; ma fra del 1126 appaiono per la prima volta i nomi di 5 consoli: segno che è già di successione austriaca il trattato di Worms (1743) assegna a Carlo Emanuele III diSavoia ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] , della scrittura; in altri invece uniformità perfetta, nonostante il succedersi di anni e di decennî. Impossibile, per esempio, distinguere una firma diVittorio Amedeo II diSavoia fatta nel 1690 da un'altra del 1730: esaminando invece le ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] diretto. Entrambe le guerre, intese a far valere vecchi e nuovi diritti della casa diSavoia sul Monferrato, ebbero esito infelice per Carlo EmanueleI. Tuttavia il trattato di Cherasco, con il quale si chiuse la seconda guerra, fruttò al ducato ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] ceduta col marchesato da Enrico IV a Carlo EmanueleI duca diSavoia che lo perdette nel 1630 durante la guerra del Monferrato. Fu dai Francesi restituito poco dopo a Vittorio Amedeo I in forza dei trattati di Ratisbona e Cherasco, ma dagli stessi fu ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] , e deluse insieme le legittime aspirazioni diVittorioEmanueleI. Perduta l'Austria, lo zar trascinò vittoriosamente nel mondo. Qui giova ricordare ancora che, per volger di eventi, Alessandro I non smentì mai la sua simpatia per la casa diSavoia ...
Leggi Tutto
È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata ora in ltalia per indicare il soldato appartenente al corpo dei Carabinieri reali (v. più avanti); ma, [...] luglio 1814 da VittorioEmanueleI, trova i suoi precedenti, nel regno di Sardegna, in tre compagnie di dragoni istituiti il 16 gennaio 1860, soppresse le divisioni di Nizza e Savoia, furono costituite quelle di Brescia, Como, Cremona, Milano, Novara ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] diSavoia, poi con la Francia per riottenere sotto il predominio di queste potenze l'autorità perduta. I tentativi di Nicola e Carlo F. e di 1814 e fu poi ufficiale diVittorioEmanueleI dopo l'annessione al Piemonte.
I F. hanno avuto anche figure ...
Leggi Tutto
IMPERIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leonardo LAGORIO
Claudia MERLO
Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] florido per Porto Maurizio, i cui capitani marittimi commerciavano attivamente coi porti orientali (Caffa, Trebisonda, ecc.). Carlo Emanuele II duca diSavoia fece varî tentativi per avere Porto Maurizio, ma solo suo figlio Vittorio Amedeo riuscì ad ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, sede vescovile dal 1817; è posta sopra un altipiano a forma di "cuneo" alla confluenza del Gesso e della Stura, a 538 m. s. m. Situata quasi nel centro del grande [...] della città è la Piazza VittorioEmanuele, vastissima, di forma rettangolare, con in iSavoia, Cuneo può godere un lungo periodo di pace e di benessere all'interno.
Ma una nota più alta è data nella storia di Cuneo dai suoi assedî, di cui sette sono i ...
Leggi Tutto
RIVOLI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco della valle di Susa, [...] diSavoia Amedeo IV. Nel 1792 viene dato in appannaggio da Vittorio Amedeo III al figlio VittorioEmanuele duca di Aosta, con titolo marchionale.
Il Trattato di Rivoli. - Il trattato di somministrati i duchi di Mantova e di Parma; il duca diSavoia ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...