Antica provincia francese; corrisponde al territorio compreso nei dipartimenti dell'Isère, della Drôme e delle Alte Alpi. Si estende dalle alte cime alpine che sovrastano la frontiera franco-italiana fino [...] I conti di Albon svilupparono il loro potere lottando contro il vescovo di Grenoble (fine del secolo XI) e difendendo il Delfinato contro iSavoia invase Vittorio Amedeo II, nel 1815 durante i Cento Giorni VittorioEmanueleI. Nel castello di Vizille ...
Leggi Tutto
Il Supremo Ordine della SS.A. è il maggior ordine cavalleresco della monarchia sabauda e del regno d'Italia, istituito nel 1364 da Amedeo VI diSavoia. Non chiare, però, le circostanze e le cause dell'istituzione.
I [...] VittorioEmanuele III attualmente regnante, il re, il principe, i dignitarî ecclesiastici, i personaggi stranieri. Essi hanno titolo di eccellenza e di cugino del re, obbligo di storica degli stati della monarchia diSavoia, I, p. 181 nn. 2594 ...
Leggi Tutto
. Una delle famiglie più antiche del patriziato di Asti. Si divise in molti rami; sono estinti quelli di Burio, di Virle, di Castigliole e di Camerano, al quale appartenne Federico (v. sotto); nei due [...] della Liguria, e per avere intera la Savoia secondo il trattato militare. A lui si deve la fondazione dell'Accademia militare di Torino (2 novembre 1815); nominato dal re VittorioEmanueleI primo segretario di guerra, ebbe, dopo le dimissioni del ...
Leggi Tutto
THAON di REVEL, Ignazio
Francesco Lemmi
Maresciallo diSavoia nato a Nizza Marittima il 10 maggio 1760, morto a Torino il 26 gennaio 1835. Ministro all'Aia (giugno 1789-agosto 1791), soldato al fianco [...] 12 gennaio 1821, il moto studentesco di Torino e, nel marzo, consigliò a VittorioEmanueleI la resistenza energica oppure l'abdicazione. di Carlo Alberto a un affare di famiglia, di cui non dovessero ingerirsi le potenze. Maresciallo diSavoia ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Vittoria Giuseppina nacque a Torino il 6 dicembre 1792 da VittorioEmanueleI, allora duca d'Aosta. Quando la corte sabauda emigrò in Sardegna (1799), B. la seguì nella provvisoria dimora [...] Francesco Ferdinando principe ereditario, poi dal 1846 duca col nome di Francesco V, nel 1819; Ferdinando Carlo Vittorio nel 1821 e Maria Beatrice nel 1824. Colpita, giovane ancora, da mal di petto, e ridotta in cattive condizioni sin dal 1839, morì ...
Leggi Tutto
. Sotto Ferdinando il Cattolico (1479-1516), uscì dalla zecca di Cagliari una piccola moneta col busto del sovrano al dritto e al rovescio una croce, con la leggenda Castri Callari: gli stessi impronti [...] rame. Il duca diSavoiaVittorio Amedeo II, divenuto re di Sardegna (1721-1730), fece coniare cagliaresi e pezzi da 3, tanto nella zecca di Torino quanto di Cagliari. L'ultima moneta da 3 cagliaresi venne emessa da VittorioEmanueleI, nel 1813.
Bibl ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] furono i pesi leggeri a determinare lo straordinario bilancio degli azzurri: 3 ori e 3 argenti, circa il 60% dell'intero bottino. Artefici delle vittorie furono il 4 di coppia (Filippo Mannucci, Luca Moncada, Daniele Gilardoni, Emanuele Federici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] regno d’Italia sotto i barbari (1644), che precedeva di una decina di anni l’Historia Gothorum, Vandalorum et Langobardorum (1655) di Grozio.
L’opera era dedicata «Alla regale altezza di Carlo Emanuele duca diSavoia, re di Cipri» e offrendola diceva ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
diVittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] le teorie della 'nuova scienza'.
Vittorio Zonca, ingegnere padovano, nel Novo theatro di machine et edifizii (1607) modifica ed entra persino nelle corti. I sovrani dell'ancien régime, come Carlo Emanuele III diSavoia oppure lo stesso Luigi XVI, si ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] matrimonio. F., da parte sua, aveva da tempo manifestato una decisa inclinazione per Maria Cristina diSavoia, figlia diVittorioEmanueleI. Le trattative, iniziate ufficialmente nel 1830, andarono per le lunghe, e si conclusero positivamente solo ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...