AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] 12 marzo quando VittorioEmanueleI lo inviò a trattare con gli insorti della cittadella di Torino. Benché dai idea di creare una galleria ove fossero esposti al pubblico i tesori artistici raccolti attraverso i secoli dai sovrani di casa Savoia. Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Amedeo Avogadro
Marco Ciardi
Nel 1811 Amedeo Avogadro formulò per la prima volta l’ipotesi che si sarebbe rivelata una delle leggi fondamentali della scienza moderna: «nelle stesse condizioni di temperatura [...] dell’imperatore a Fontainebleau, il 6 maggio 1814, si crearono le premesse per il ritorno dei Savoia in patria: infatti il re di Sardegna VittorioEmanueleI, proveniente da Cagliari, dopo essere sbarcato a Genova giunse a Torino il 20 maggio.
Il 9 ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] a Eugenio EmanuelediSavoia, principe di Carignano, nel arsenale di Taranto, a Pisanelli fu richiesto da VittorioEmanuele II di (XII-XX secolo), a cura diI. Birocchi et al., Bologna 2013, pp. 1600-1602; I lavori preparatori dei codici italiani. ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] culturale dei Savoia. Carlo Alberto, e dopo di lui VittorioEmanuele II, si fecero promotori di molteplici sabauda. La tela proposta dal G., Il conte Tommaso IdiSavoia concede carte di libertà a varie città (1864-66), illustra quanto narrato ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] di decoratore. Dopo aver affrescato i peducci dell’abside della chiesa di S. Francesca Romana di Roma con le figure di David e Mosè, fu incaricato dal re d’Italia VittorioEmanuele II dii beati di casa Savoia: Bonifacio arcivescovo di Canterbury ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] smacco subito - non restò che ripiegare su Maria Beatrice diSavoia, sua nipote diretta perché figlia della sorella Maria Teresa Giovanna e del re di Sardegna VittorioEmanueleI.
Le resistenze papali a concedere la necessaria dispensa furono piegate ...
Leggi Tutto
VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] nobiltà fiamminga contro il regime spagnolo.
Durante gli anni di esilio, non troncò mai completamente i suoi legami con il Ducato diSavoia, nonostante le affermazioni del duca Vittorio Amedeo Idi non aver contatti diretti con lui. Nel 1634 uno ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] o a fare eseguire alcune delle sue opere di maggior rilievo: gli splendidi ritratti diVittorio Amedeo, duca diSavoia e della madre Caterina d'Austria, duchessa diSavoia, e i ritrattini di Leopoldo de' Medici e del Cardinal Richelieu (Firenze ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] la decisione diVittorioEmanuele II di nominarlo conte Firenze 1882; L’ Italia e casa Savoia, Torino 1885; La questione secolare d e le Cinque giornate di Milano, Milano 1948; E. Morelli, Rileggendo i «Pensieri sull’Italia di un Anonimo lombardo», in ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] esercitò il ministero nel paese d'origine, con la parentesi d'un anno di vicecura a Corneliano d'Alba. Nel 1815 si recò a Torino, nel guidata da VittorioEmanueleI, coadiuvato dall'aristocrazia, tornata sotto le ali protettrici dei Savoia; la Chiesa ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...