Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] stesso trattato Carlo Emanuele III diSavoia toglie alla Lombardia austriaca il Novarese, Vigevano e Voghera.
Questo assetto rimane immutato fino all’irruzione di Napoleone nel 1796. Con la pace di Parigi, Vittorio Amedeo III diSavoia è costretto a ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] Emanuele III. Nel 1718, Vittorio Amedeo II lo inviò in Olanda perché studiasse legge all’Università di Leida, così da apprendere i principi del diritto internazionale. Frutto di articoli matrimoniali fra il duca diSavoia e l’infanta Maria Antonietta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La trattatistica del Seicento è, in ogni campo, un mare infinito dai mille diversi colori: [...] Vittorio Amedeo II diSavoia, la Filosofia morale del citato Emanuele Tesauro, opera ove si armonizzano sano buon senso, vasta erudizione ed equilibrio aristotelico, ottiene una diffusione notevole e riscuote non pochi consensi.
I moralisti francesi ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] dopo accompagnò il Thaon di Revel a Genova (dove fu ricevuto dal futuro VittorioEmanueleI e conobbe l'ammiraglio sorta fra iSavoia e il Borghese a proposito della tenuta di Lucedio. I Cavour erano guardati con sospetto e accusati di massonismo. Con ...
Leggi Tutto
CARLO III di Borbone, duca di Parma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Carlo Ludovico di Borbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II di Parma), e di Maria Teresa diSavoia, figlia diVittorioEmanuele [...] 'età del Risorgimento in onore di A. M. Ghisalberti, I ducati dell'Italia centrale, a cura di M. L. Trebiliani, II Rosa, Alcune pagine di storia parmense, Parma 1878-11879, passim;E. Casa, Parma da Maria Luigia imperiale a VittorioEmanuele II (1847- ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] 1816. Grazie all’interessamento diVittorioEmanueleI, promosse la costruzione di un nuovo osservatorio astronomico, dei Ss. Maurizio e Lazzaro; cavaliere dell’Ordine civile diSavoia; ufficiale dell’Ordine della Legion d’onore (Francia); cavaliere ...
Leggi Tutto
PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] pastorale Issea (Vittorio Amedeo Cigna Santi), per le nozze di Giuseppina diSavoia con il di Porta Carinzia, 6 marzo 1795) e Demofoonte (26 dicembre 1787), e la festa teatrale Demetrio a Rodi (Boggio) per le nozze del futuro VittorioEmanueleI ...
Leggi Tutto
ZANAZZO, Luigi (Antonio Gioacchino)
Gabriele Scalessa
Primo di numerosi fratelli, nacque a Roma, in via dei Delfini 5, il 31 gennaio 1860. Il padre Carlo, proveniente dal Novarese ma di famiglia veneta, [...] VittorioEmanuele II di Roma. Assunto come sottobibliotecario nel 1884, vi rimase dieci anni prima di il genetliaco di s.m. Margherita diSavoia, libriccino periniano di 15 pagine chiusura del volume un lemmario riuniva i gerghi dei birbi, dei merciai ...
Leggi Tutto
BERTOLE' VIALE, Ettore
Gian Paolo Nitti
Nacque a Genova il 25 novembre 1829 da Felice Francesco, generale dell'esercito sardo, e da Antonietta Bertolè; entrato all'Accademia militare di Torino nel novembre [...] croce di cavaliere dell'Ordine militare diSavoia. Dopo l'armistizio di Villafranca seguì, in qualità di segretario VittorioEmanuele II, fu inviato a Vienna per annunciarvi l'ascesa al trono di Umberto I.
Passato nel 1881 dal comando del corpo di ...
Leggi Tutto
BAGETTI, Giuseppe Pietro
Andreina Griseri
Nato a Torino nel 1764, studiò composizione musicale con il maestro Bernardino Gaetano Ottani, personalità del teatro e pittore scenografo che lo iniziò al [...] a Torino in qualità di capitano del genio; ed ebbe da VittorioEmanueleI l'incarico per una serie di acquerelli con Fatti d'arme relativi alla storia di Casa Savoia. Fu da allora attivo come insegnante di disegno topografico nella Reale Accademia ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...