BONSIGNORE, Ferdinando
Nino Carboneri
Nacque a Torino il 10 giugno 1760 da Domenico e da Margherita Gallino: il padre, oriundo di Nervi, nel 1773 ricevette la naturalizzazione sarda. Allievo nel 1782 [...] architetti del tardo barocco. Ma l'opera architettonica di maggiore importanza è la chiesa della Gran Madre di Dio a Torino, decretata dalla città nel 1814 per commemorare il ritorno diVittorioEmanueleI, iniziata nel 1818 e consacrata nel 1831.
Il ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Ugo
RRochat
Nato a Monza il 25 giugno 1847 da Giuseppe e da Teresa Aman, in una famiglia di spiriti patriottici, il B. frequentò il collegio militare di Firenze e l'accademia militare di Torino, [...] con dura franchezza). I timori del B. furono confermati dalla battaglia di Adua (1º ebbe la croce di cavaliere dell'Ordine militare diSavoia.
Tornato in VittorioEmanuele come aiutante di campo e nel 1902 assunse la carica di primo aiutante di ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico
Alberto Baldini
Generale nato a Torino il 20 giugno 1807, morto a Luserna il 12 agosto 1897. Fu avviato, fanciullo, alla carriera delle armi. A 16 anni cadetto, a 17 sottotenente, [...] ereditario VittorioEmanuele duca diSavoia, fece a lato di questo la campagna del 1848, quale capo di Stato superati dagli eventi; i quali invece imponevano d'impiegare le truppe dove la battaglia era in atto, in luogo di tenerle con le armi ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] inviò un ultimatum al duca diSavoia, Carlo EmanueleI, passò la Dora nella notte di Bordeaux, difese la Francia meridionale dall'invasione spagnola. Bernardo di Sassonia-Weimar espugnò Brisach il 19 dicembre 1636 e Vittorio Amedeo IdiSavoia ...
Leggi Tutto
LA MARMORA
Alberto BALDINI
Attilio MORI
Alberto BALDINI
. Appartennero alla famiglia dei Ferrero della Marmora (v. appresso), i quattro fratelli che raggiunsero il grado di generale durante il periodo [...] al re di Sardegna un generale per organizzare e comandare i volontarî (" di materie artiglieresche ai due principi reali VittorioEmanuele (duca diSavoia, poi re d'Italia) e Ferdinando (duca di Genova). Col duca di Genova fu, nel 1848, all'assedio di ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] di ottobre del 1866 VittorioEmanuele II diSavoia è entrato con indosso il costume di una "italica Maestà" in una Venezia di Ecco infatti, in breve, come stanno i conti dei preventivi immaginari di un "anno I" che sembra non voler cominciare mai: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] il forte di S. Maria nella valle di Susa, che Gabrio Busca eresse per volere di Carlo EmanueleIdiSavoia negli anni 1590 trattato di Utrecht (1713) aveva riconosciuto a Vittorio Amedeo II il titolo di re di Sicilia – commutato in re di Sardegna ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] ".
Mussolini prende il potere nel 1922 con un colpo di mano, e non trova praticamente opposizione nel re d'Italia VittorioEmanuele III diSavoia. Dopo qualche anno Mussolini scioglie tutti i partiti politici tranne quello fascista, e instaura un ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] di Urbano VIII.
Dedicate al duca Carlo EmanueleIdiSavoia, le Pompe del Campidoglio abbandonano presto l’andamento didi Claudio Achillini) un commento satirico fatto sopra una sua lettera di ringraziamento al duca diSavoiaVittorio Amedeo I ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] tempo insolute. L'Austria si rifiutava di riconoscere alla corte diSavoia il diritto all'esercizio del vicariato cariche pubbliche (tenne soltanto la carica, affidatagli da VittorioEmanueleI, di gran tesoriere dell'ordine dei SS. Maurizio e ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...