LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice diSavoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca diSavoia Carlo [...] pp. 19, 66, 104, 108 s., 115 s., 128; A.M. Bava, La collezione di pittura e i grandi progetti decorativi, in Le collezioni di Carlo EmanueleIdiSavoia, a cura di G. Romano, Torino 1995, pp. 222 s., 338; S. Saccomani Caliman, Repertorio delle feste ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] il regno diVittorioEmanuele II diSavoia, Milano 1978, II, pp. 141 ss.; Id., Diario dalle cento voci (1858-1860), pref. di E. Morelli fu sempre vista dal D. in stretta connessione con i problemi della tassazione e del credito all'agricoltura: E. ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] rovescio S. Giorgio (Rossi, pp. 427 s.), sia di Carlo EmanueleIdiSavoia, per il quale nel 1606 realizzò una medaglia ovale con 1631, aveva già preso accordi con il duca Vittorio Amedeo IdiSavoia per entrare al suo servizio a Torino: spostamento ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] monumento da erigersi in Roma al Re VittorioEmanuele II diSavoia primo re d'Italia, Roma-Firenze , in Riv. d'arte, II (1904), pp. 189-202. Sulla proposta di restauro di Orsanmichele: I. Catrupo, in L'Abeille fiorentine, 1° dic. 1881;P. Faltoni, in ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] a Torino. Qui intervenne nella conclusione del matrimonio tra Vittorio Amedeo diSavoia e Cristina di Francia; in riconoscimento di ciò Carlo EmanueleI nel 1623 lo creò marchese di Borgofranco, presso Ivrea. Nel 1619 il D. si fece latore presso ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] diVittorioEmanuele III diSavoia al Museo regionale romano. Non rifuggì tuttavia dall'imitare e falsificare monete di VIII (1850), pp. 389-488 passim; P. Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, I-II, Roma 1956-58, ad Indices; A. Rozet-J. F. Lembey ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Carlo
Silvia Silvestri
MAROCHETTI (Marocchetti), Carlo. – Nacque a Torino il 14 genn. 1805 da Vincenzo e da Caterina dell’Isola.
Il padre, nato a Biella nel 1768, fu segretario generale [...] giorni dopo ricevette da Carlo Alberto il titolo di barone.
A questo soggiorno piemontese risalgono i busti dei principi VittorioEmanuele, duca diSavoia, e Ferdinando, duca di Genova (nel castello di Racconigi), nonché la realizzazione della Bimba ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] il Pamparato, il F. prestò servizio anche per il cardinale Maurizio diSavoia.
Nel 1637, alla morte diVittorio Amedeo I che, nel frattempo, era succeduto a Carlo EmanueleI, gravi torbidi scoppiarono a Torino. La lotta per il potere portò alla ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] , l'I. dedicò a Giovan Battista Vittorio, nipote di Paolo V, una nuova edizione dell'opera, intitolata Mondo creato (poi uscita a Venezia, nel 1608, con il titolo Sette giornate del Mondo creato).
Il 1° nov. 1601 dedicò a Carlo EmanueleIdiSavoia l ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] di agitate vicende, divenuto ambasciatore del re di Francia presso Carlo EmanueleIdiSavoia, era stato accusato dal rappresentante spagnolo a Genova di esterno del duca diSavoia. Secondo gli accordi, infatti, il principe Vittorio Amedeo era pronto ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...