PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] Duca e la corte. I. Cerimonie al tempo di Carlo EmanueleIdiSavoia, Ginevra 1991, pp. 32-38, 75-95; A.M. Bava, La collezione di pittura e i grandi progetti decorativi, in Le collezioni di Carlo EmanueleIdiSavoia, a cura di G. Romano, Torino 1995 ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] e il 1849, aiutò il padre imbianchino nel lavoro, manifestandovi i primi segni della sua precoce abilità nell’arte del disegno e , e in quelli con VittorioEmanuele II diSavoia (1870 circa, Firenze, Galleria Palatina di palazzo Pitti), Agostino Nuti ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...]
Con la dedica del primo libro delle Rime a Carlo EmanueleIdiSavoia (e al suo interno con una piccola sezione encomiastica: Rime La dedica a Cristina di Francia, moglie del nuovo duca Vittorio Amedeo I, attingeva accenti di speranzosa devozione.
Le ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] 1566 un Domenico Giuglaris veniva infeudato di Belvedere da Emanuele Filiberto diSavoia, e in seguito diversi esponenti Monod (rettore del convitto torinese, ascoltato consigliere diVittorio Amedeo IdiSavoia) ne apprezzò l'"ingenium optimum" e lo ...
Leggi Tutto
VACCA
Mauro Brusa
– Famiglia di artisti che tra il XVII ed il XVIII secolo caratterizzò la scena artistica piemontese distinguendosi in diversi campi: pittura, scenografia, litografia.
Il capostipite [...] nella miniatura divenendo un valente miniaturista di corte dei re VittorioEmanueleI (Bertana, 1996, pp. 7, La collezione di pittura e i grandi progetti decorativi, in G. Romano - A.M. Bava, Le collezioni di Carlo EmanueleIdiSavoia, Torino 1995 ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Alvise (Luigi). – Nacque il 17 novembre 1616 a Venezia, nella parrocchia di S. Stin, dal ramo detto di S. Francesco della Vigna, dove era situato – ma in quei giorni dato in affitto – il palazzo [...] nome (12 novembre 1616)
Vittorio Mandelli
Di primo piano la famiglia sotto di Mantova quando la Serenissima sostenne il duca Carlo Idi Gonzaga-Nevers contro le pretese di Carlo EmanueleIdiSavoia – e tentare di ottenere soccorsi per la guerra di ...
Leggi Tutto
RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] principe Vittorio Amedeo (un paio di pezzi sono intitolati a cantanti di camera). I poeti alla corte di Carlo EmanueleIdiSavoia, Torino 1899, passim; S. Cordero di Pamparato, I Musici alla corte di Carlo EmanueleIdiSavoia, in Carlo EmanueleI ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Andrea
Chiara Carpentieri
RIVALTA, Andrea. – Non ci sono notizie certe sulla data e sul luogo di nascita di questo scultore, che dal 1603 operò presso la corte sabauda sotto Carlo Emanuele [...] quest’occasione la statua venne riadattata in onore diVittorio Amedeo I, con la sostituzione della testa e delle di sculture, in Le collezioni di Carlo EmanueleIdiSavoia, a cura di G. Romano, Torino 1995, pp. 135-210; Storia di Torino, a cura di ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto diSavoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] pp. 109 s.; S. Cordero di Pamparato, I musici alla corte di Carlo EmanueleIdiSavoia, in Biblioteca della Società storica subalpina, Catal. del Fondo musicale della Biblioteca nazionale centrale VittorioEmanuele II di Roma, Roma 1989, pp. 142 s.; ...
Leggi Tutto
MICHI, Orazio (Orazio dall’Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1595 ad Alife, nel Casertano, da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Circa la sua formazione musicale, Cametti ipotizzò che potesse [...] 203-277; S. Cordero di Pamparato, I musici alla corte di Carlo EmanueleIdiSavoia, in Biblioteca della Società storica Biblioteca nazionale di Roma, in Catalogo del fondo musicale della Biblioteca nazionale centrale «VittorioEmanuele II» di Roma, ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...