Figlio (Torino 1587 - Vercelli 1637) di Carlo EmanueleIdiSavoia e di Caterina di Asburgo-Spagna. Divenuto, alla morte del fratello, principe ereditario, sostenne la politica filofrancese del padre sposando [...] essere destinato alla corona di Spagna; ne fu richiamato (1605) dopo la morte del fratello Filippo Emanuele, e divenne principe cambio, dovette subire il trattato di Cherasco. Ma mantenne, anche contro i propositi dei suoi fratelli Tommaso e ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1596 - m. Torino 1656) di Carlo EmanueleI; giovanissimo, si dedicò alle armi e partecipò a importanti scontri. Sposò (1625) Maria di Borbone-Soissons, ricevendo il titolo di principe di Carignano; [...] Parigi. La morte diVittorio Amedeo I parve agevolare la sua politica antifrancese, ma (1637) Savoia e Francia si cognata e il re di Francia, ricevendo la luogotenenza di Ivrea e Biella per tutta la minorità di Carlo Emanuele II. A fianco dei ...
Leggi Tutto
VITTORIOEMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca diSavoia (1820-1849). - VittorioEmanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] che il re cambiasse il suo nome in quello diVittorioEmanueleI, ma il re teneva fortemente alla continuità storica monarchia socialista, Bari 1914; B. Croce, L'epopea ital. della casa diSavoia e G. Carducci, in Critica, XXV (1927), pp. 128-132.
...
Leggi Tutto
VITTORIOEMANUELE III re d'Italia imperatore di Etiopia
Augusto Torre
È nato a Napoli l'11 novembre 1869 da Umberto e da Margherita diSavoia. Al battesimo, impartitogli dall'arcivescovo di Napoli, [...] diVittorioEmanuele Ferdinando Maria Gennaro. Quest'ultimo, in onore del santo patrono della capitale dell'antico regno delle Due Sicilie, la quale era stata scelta a sede del principe ereditario Umberto, come segno dell'affetto di casa Savoiai ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO IdiSavoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO IdiSavoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] guerra con un nulla di fatto per iSavoia, si organizzarono le nozze diVittorio Amedeo con la sorella di Luigi XIII, Cristina di Borbone.
Nel 1618, all’avvio della guerra dei Trent’anni, la scelta di campo del duca Carlo EmanueleI, in coerenza con ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Clotilde di
Francesco Lemmi
Figlia diVittorioEmanuele II e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 2 marzo 1843. A sedici anni (30 gennaio 1859) sposò il principe Girolamo Napoleone, già quasi [...] e con i suoi sentimenti; ma il matrimonio era imposto dai patti dell'alleanza franco-sarda. Divenuta principessa francese, visse a Parigi in prudente riserbo, intenta alla educazione dei figli e ad opere di pietà. Ebbe due figli, Vittorio e Luigi ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Mafalda di, principessa d'Assia
Nata a Roma il 19 novembre 1902 da VittorioEmanuele III, re d'Italia, e da Elena del Montenegro. Dotata di senso artistico, si dedicò alla pittura, al canto e [...] 'arpa. Fin dall'adolescenza sentì profondamente la pietà verso i sofferenti e i miseri; partecipò a opere benefiche e, nella guerra mondiale, all'assistenza morale dei soldati specie di quelli ricoverati nell'ospedale del Quirinale. Il 23 settembre ...
Leggi Tutto
Figlia (Roma 1803 - San Martino in Vignale, Lucca, 1879) diVittorioEmanueleI e di Maria Teresa d'Asburgo-Este. Sposò (1820) l'infante Carlo Ludovico di Borbone-Parma. Duchessa di Lucca fino al 1847 [...] e di Parma dal 1847 al 1848. ...
Leggi Tutto
Sestogenita (Cettigne 1873 - Montpellier 1952) fra gli undici figli di Nicola I Petrovič Njegoš, principe (poi re) del Montenegro, e di Milena Vukotić, compì gli studî a Pietroburgo, e frequentò la corte [...] russa. Il 24 ottobre 1896 sposò il principe di Napoli VittorioEmanuele, futuro re d'Italia, divenendo regina il 29 luglio 1900. Non ebbe peso attivo nella politica italiana. Dopo l'abdicazione del 9 maggio 1946 seguì il marito in Egitto; morto ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca diSavoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca diSavoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] fermezza del nipote nel Consiglio di guerra.
La vittoriadi San Quintino fu in ogni di Trento, in Studi trent. di sc. storiche, IX (1928), pp. 8 ss.; D. Jahier, I valdesi e E. F., Torino 1928; G. Galbiati, I duchi diSavoia E. F. e Carlo EmanueleI ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...