FRANCESCO II Borbone, re delle due Sicilie
Giuseppe Paladino
Nato il 16 gennaio 1836 a Napoli da Ferdinando II e da Maria Cristina diSavoia, morto ad Arco (Trentino) il 28 dicembre 1894. D'indole bonaria [...] e sollecitò l'alleanza diVittorioEmanuele II (giugno-luglio 1860). Il mutamento di rotta non valse a si allontanava di tanto in tanto per recarsi in Germania presso i parenti di Maria Sofia, o per cure. In uno di questi viaggi, ai bagni di Arco, ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] alla morte di Pio IX. Avendo allora appreso che i cardinali pensavano di riunirsi fuori di Roma per VittorioEmanuele III, il 21 dicembre 1900, pochi mesi dopo che era salito al trono: "L'unità della patria nostra, conquistata dalla dinastia diSavoia ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Milano il 12 agosto 1805, dal conte Marco e da Antonietta Fagnani, alla quale sono dirette tante lettere del Foscolo. Compromesso nei moti del '31, si rifugiò ad Arenberg, presso [...] della guerra di Napoleone I. Si di lui all'impero.
Segnatamente negoziò la cessione di Nizza e Savoia, e, dopo la morte del conte di Cavour, fu inviato a Parigi in missione ufficiale per notificare a Napoleone III l'assunzione diVittorioEmanuele ...
Leggi Tutto
Generale, nato da nobile famiglia a Duingt, nel Genevese (Savoia), il 6 ottobre 1786, morto a Torino il 21 febbraio 1850. Servì dapprima nell'esercito austriaco al seguito del generale Bubna; poi, tornato [...] del corpo, colonnello di cavalleria e maggior generale (1837). Nel 1841 ebbe il comando della brigata diSavoia e, nel 1843, preveduta, accettò da VittorioEmanuele II, con militare disciplina, il difficile incarico di costituire un governo che ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 10 giugno 1804 da famiglia agiata. All'università divenne amico del Mazzini.
Fondatasi la Giovine Italia, egli ne formò, con i fratelli Ruffini, il primo comitato di Genova, ciò che [...] diSavoia e al lavorio compiuto in Svizzera per dar vita alla Giovine Europa. Ridottosi in povertà, visse a Parigi dando lezioni di giornale di Mazzini Pensiero ed Azione e fu, nel 1859, tra i firmatari della protesta contro VittorioEmanuele II, ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Cumiana il 26 novembre 1821, morto ivi il 4 agosto 1909. Poeta e scrittore d'una tragedia lodata dal Pellico, membro dell'Associazione agraria piemontese, funzionario del Ministero degli [...] storico, il C. si è occupato particolarmente della casa diSavoia, acquistando fama soprattutto con le due opere Del regno diVittorio Amedeo II (3ª ed., Torino 1897) e Del regno di Carlo Emanuele III (voll. 2, Torino 1859). Pregevole esempio ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] dal paese solo nel primo decennio del regno diVittorioEmanuele III.
Lo sviluppo del naviglio era ovviamente e dell'apparato motore dei Conte diSavoia, Conte Grande, Oceania, Saturnia; i "Cantieri del Quarnaro" di Fiume, ecc.
Il naviglio militare ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] , appartenenti alla contea di Nizza, furono però dalla politica di Cavour e diVittorioEmanuele salvate all'Italia; le due spedizioni in Provenza di Carlo V, e poi di Carlo EmanueleI. Nel sec. XVII nuovamente la Savoia fu invasa dalla Francia: nel ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] lo deponevano e l'8 luglio nominavano pontefice Amedeo diSavoia (Felice V).
Ma gli appoggi ai basileesi scemavano L'annessione fu proclamata da re VittorioEmanuele II il 6 ottobre; lo Stato della Chiesa aveva cessato di esistere. L'11 febbraio 1929 ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] diVittorio Amedeo I si costituirono in Piemonte falconi ad anima di rame, rivestiti di doghe di legno e fasciate di cuoio (come più tardi fece Gustavo Adolfo). Nel 1703 si fondevano a Torino da G. B. Trivulzio, a servizio del duca diSavoiaVittorio ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...