SAVOIA, Maria Adelaide
Andrea Merlotti
di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia. – Figlia primogenita del duca diSavoiaVittorio Amedeo II e di Anna di Borbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] 15 anni. I due fratelli avevano scelto che si tenesse a Lione, così da consentire facilmente l’arrivo dei duchi diSavoia. Il duca d’Orléans informò del progetto la figlia e il marchese de La Pierre scrisse, a sua volta, al duca Vittorio Amedeo II ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1726 - Moncalieri 1796) di Carlo Emanuele III e di Polissena d'Assia-Rheinfels. Tenuto dal padre lontano dagli uffici pubblici, salito al trono (1773), licenziò i migliori ministri di Carlo [...] Emanuele (tra cui G. L. Bogino) e abbandonò la precedente I rapporti con la Francia divennero sempre più tesi, finché (1792) gli eserciti francesi invasero la Savoia e Nizza, che furono annesse alla Francia. Sterile di risultati fu il suo tentativo di ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa diSavoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] si curò gran fatto di essa. VittorioEmanueleI fu invitato, il 25 aprile 1814, a ritornare nel suo stato, al quale col trattato di Parigi del 30 maggio 1814 fu aggiunta Genova e tolta parte della Savoia, senza che i diplomatici sardi, pur essendo ...
Leggi Tutto
SAVOIA, ORDINE MILITARE DI
Luigi Rangoni Machiavelli
. Istituito da VittorioEmanueleI, il 14 agosto 1815, per ricompensare il merito e il valore guerriero "conforme agli statuti annessi"; le decorazioni [...] quei servizî che un militare poteva rendere in tempo di pace, né potendo, per le grandi restrizioni imposte, esser conferita a quelli che si erano distinti nelle campagne del 1848-49, VittorioEmanuele II decideva la riforma totale dell'ordine, che ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio diVittorioEmanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come VittorioEmanuele [...] di Luigi Idi Braganza, re del Portogallo) e altri tre fratelli, morti precocemente (Carlo Alberto, 1851-54; un secondo, nato e morto subito nel 1852, e VittorioEmanuele gemme della collezione principe Odone diSavoia a Genova, in Xenia antiqua ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso diSavoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] , II, Torino 1869, pp. 321-323; D. Perrero, La prepotenza di Luigi XIV ed il matrimonio del principe Emanuele Filiberto diSavoia Carignano, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, I, Torino 1874, pp. 595-648; T. Denis, L’instituteur du Prince ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] Roma, Roma 1939, pp. 179-212; C. Calcaterra, I filopatridi, Torino 1941, pp. 40-42; P. Astrua, Le scelte programmatiche diVittorio Amedeo [III] duca diSavoia e re di Sardegna, in Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele III a Carlo Felice, a cura ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa
Andrea Merlotti
di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia diVittorio Amedeo, allora duca diSavoia e dal 1773 re di Sardegna (Vittorio Amedeo [...] invece nel 1768 sposò Maria Carolina d’Asburgo), Carlo Emanuele III diSavoia, suo avo, ne organizzò le nozze con Luigi Stanislao Saverio di Borbone, conte di Provenza (1755-1824), fratello del delfino di Francia (il futuro Luigi XVI), più giovane ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di. – Nacque a Parigi tra il 15 e il 16 dicembre 1657 (Gazette de France, 1657, n. 160, p. 1312), figlio del conte di Soissons [...] presso lo zio, il principe Emanuele Filiberto di Carignano, per trascorrere Natale e Carnevale alla corte della duchessa diSavoia Maria Giovanna Battista.
Allora era assai vicino al trono sabaudo, poiché Vittorio Amedeo II aveva appena dieci anni ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Giuseppina
Paola Bianchi
di Lorena-Armagnac. – Nacque a Versailles il 26 agosto 1753, figlia di Charles-Louis de Lorène, conte di Brionne (1725-1761), grande scudiero del re di Francia [...] , p. 243). Fu sepolta nel duomo di Torino, fino al 1816, quando, sotto il regno diVittorioEmanueleI, la sua tomba fu traslata nella Basilica di Superga.
Fonti e Bibl.: I manoscritti di Giuseppina (romanzi, pensieri, massime, lettere, componimenti ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...