FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] F. Melzi d'Eril, Memorie-documenti, a cura di G. Melzi, Milano 1865, I, p. 510; N. Bianchi, Storia della monarchia piemontese, III, Torino 1879, p. 89; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione e l'Impero francese, Torino 1882 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] Berlino. Dunque il CIO si pronunciò per Roma, ma l'Italia non rispose che con un telegramma di felicitazioni di re VittorioEmanuele III, che non significava né soldi né patrocinio diretto.
Il 1905 fu un brutto anno per l'Italia: Giolitti si dimise ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] di consumo, su agevolazioni tributarie per grandinate, sul monumento a VittorioEmanuele II, sull'esenzione fiscale di beni coscienza di repubblicano sotto la monarchia. Propugnò invece l'esclusione dei membri di entrambi i sessi di casa Savoia dal ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] (difendendo la cessione di Nizza e Savoia, si era dichiarato disposto, in caso di necessità, a cedere dominante fu quello di Roma e di Venezia, che condizionava di riflesso i suoi giudizi parte velleità personali diVittorioEmanuele, non era più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] fascista, Milano 1939.
VittorioEmanuele III, Milano 1939.
Savoia, Milano-Trento 2000.
Lettere dall’Italia perduta, 1944-1945, a cura di G. Belardelli, Palermo 2006.
Bibliografia
G. Di Giovanni, Il realismo storico di Gioacchino Volpe, Roma 1964.
I ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] diSavoia, figlia diVittorioEmanuele; anche questa volta, pero, le reticenze degli ambienti di C., in IlRisorgimento italiano, V(1912), pp. 596 ss.;Id., L. C. e i moti di Livorno del sett. 1848, ibid., pp.894-97; R. Della Torre, L'evoluz. del ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] Savoia, Torino, Genova, Rovereto, Trento, sempre alternando la attività di medico con quella di organizzatore di Tribunale del S. Uffizio di Roma, nella Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, fondo VittorioEmanuele,ms. 245, I-XXXV. Circa - il ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] e con l'affetto" (in Venezia e le sue lagune, cit., I, p. 342), concludeva.
Pochi giorni prima del suo arresto, il 10 Savoia si coniugava all'idea di convocare un'Assemblea rappresentativa della volontà della nazione di proclamare re VittorioEmanuele ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] confronti di casa Savoia. Peraltro in occasione del Congresso, all’indomani dell’inaugurazione del teatro cittadino, Tasca raccolse applausi in quanto autore dei versi della Cantata eseguita in musica l'autunno 1846 nel nuovo teatro VittorioEmanuele ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] influirono sulla sua formazione i soggiorni presso le di Francia e Carlo EmanuelediSavoiadi Ferrara.
La decisione del cardinale Richelieu di assalire con gli alleati Vittorio Amedeo diSavoia e Odoardo Farnese lo Stato di Milano gli consentì di ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...