Figlio (Racconigi 1904 - Ginevra 1983) diVittorioEmanuele III. Erede al trono col titolo di principe di Piemonte, sposò a Roma (1930) Maria José, figlia di Alberto I del Belgio. Generale d'armata (1938), [...] benedettina di Altacomba; tra le sue volontà testamentarie figurano il lascito al papa della Sacra Sindone, conservata nel Duomo di Torino, e allo Stato italiano dell'Archivio storico di Casa Savoia, da conservare nell'Archivio di stato di Torino ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1770 - Chaillot, Parigi, 1800) diVittorio Amedeo, quinto principe di Carignano. Combatté contro i Francesi (1792-96), ma dopo l'abdicazione di Carlo Emanuele IV aderì al nuovo governo repubblicano. [...] fu dai Francesi confinato a Digione, poi a Chaillot. Dalla principessa Maria Cristina Albertina di Sassonia, sposata nel 1797, ebbe Carlo Alberto, il futuro re di Sardegna, e Maria Elisabetta (1800-1856), poi sposa (1820) dell'arciduca Ranieri d ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Adelaide di
Arturo Segre
Figlia del duca Vittorio Amedeo I e di Maria Cristina di Francia, nacque a Torino il 6 novembre 1636. Educata nel monastero dell'Annunziata a Chambéry, sposò, nel 1650, [...] figlio dell'elettore di Baviera Massimiliano IEmanuele. Ma essendo entrambi ancora fanciulli, solo quando il consorte, per la morte del padre, gli succedette nell'elettorato, essa si mosse per raggiungerlo (1652). Data la minore età di lui (15 anni ...
Leggi Tutto
SAVOIA, ORDINE CIVILE DI
Luigi Rangoni Machiavelli
. Istituito da Carlo Alberto il 29 ottobre 1831 per rimunerare coloro che dedicatisi a professioni non meno utili che quella delle armi fossero diventati [...] , lo scrittore Saverio de Maistre e lo storico Carlo Botta.
Il re VittorioEmanuele II col r. decr. del 23 giugno 1861 stabilì che il numero dei decorati fosse di 60, che Umberto I portò a 70 con altro decreto del 27 marzo 1887.
La decorazione ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] stabilisca le basi e le forme di una nuova monarchia costituzionale con la dinastia diSavoia, o la dilazione, a causa e indivisibile con VittorioEmanuele re costituzionale e i suoi legittimi discendenti", se, dal punto di vista del diritto interno ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] bronzo di Re VittorioEmanuele II […] è il documento vivente della consacrazione della vetta, oltre che alla religione, alla Patria e alla gloriosa Dinastia Regnante»84. In questo caso si tratta di una visibilità e di una legittimazione che iSavoia ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Maria Teresa principessa di Lamballe
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino l’8 settembre 1749, quarta figlia del principe Luigi VittoriodiSavoia Carignano (1721-1778) e di Cristina Enrichetta [...] iSavoia le scelte politiche dei sovrani. Dovette intervenire la stessa regina, scrivendo alla madre il 15 settembre 1775 di erede il nipote Carlo Emanueledi Carignano, e partì per la Francia. Il 4 novembre 1791 era di nuovo accanto alla regina. ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo diSavoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] , Della vita del duca diSavoia Carlo EmanueleI (Archivio di Stato di Torino, Corte, Storia della EmanueleI stabilì che Bernardino sarebbe dovuto entrare a far parte del Consiglio di reggenza che avrebbe guidato i passi del giovane Vittorio Amedeo I ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] a Madrid il 29 gennaio 1873, terzogenito (era fratello minore diEmanuele Filiberto e VittorioEmanuele) di Maria Vittoria Dal Pozzo della Cisterna e di Amedeo Ferdinando Maria, da due anni re di Spagna, ma costretto ad abdicare l’11 febbraio.
La ...
Leggi Tutto
SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano
Andrea Merlotti
– Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria diSavoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] di Luigi XVI.
I conti di Villafranca erano una linea cadetta di Casa Carignano, nata nel 1780 quando Luigi Ilarione diSavoia Carignano (1753-1785), conte di Con la morte diVittorioEmanuele II e l’ascesa al trono di Umberto I (1878), i suoi impegni ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...