HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto diSavoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] pp. 109 s.; S. Cordero di Pamparato, I musici alla corte di Carlo EmanueleIdiSavoia, in Biblioteca della Società storica subalpina, Catal. del Fondo musicale della Biblioteca nazionale centrale VittorioEmanuele II di Roma, Roma 1989, pp. 142 s.; ...
Leggi Tutto
MICHI, Orazio (Orazio dall’Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1595 ad Alife, nel Casertano, da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Circa la sua formazione musicale, Cametti ipotizzò che potesse [...] 203-277; S. Cordero di Pamparato, I musici alla corte di Carlo EmanueleIdiSavoia, in Biblioteca della Società storica Biblioteca nazionale di Roma, in Catalogo del fondo musicale della Biblioteca nazionale centrale «VittorioEmanuele II» di Roma, ...
Leggi Tutto
LOSA, Nicolò
Angelo Torre
Nacque intorno al 1564 da Alessandro e forse dalla seconda moglie di questo, Secondina Della Porta di Nicolò, sposata in data imprecisata dopo la morte della prima moglie, [...] .
Nel frattempo aveva raggiunto lo status nobiliare con l'acquisto del feudo di Crissolo, nell'alta valle del Po, in quel marchesato di Saluzzo che nel 1588 Carlo EmanueleIdiSavoia aveva strappato alla Francia. Il feudo fu concesso l'8 luglio 1621 ...
Leggi Tutto
ROERO, Ercole Tommaso
Paola Bianchi
– Nacque ad Asti nel 1661 da Tommaso Francesco, marchese di Cortanze, e da Maria Cristina Roero, discendenti da due dei rami in cui si era diviso un illustre gruppo [...] di Alessandro Farnese, governatore di alcune città piemontesi e veedore generale delle milizie sotto il duca Carlo EmanueleIdiSavoia, controversie giurisdizionalistiche aperte dal regno diVittorio Amedeo II diSavoia, che contestava diritti sia su ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] EmanueleI, Torino 1899, pp. 175 s.; Id., A. Tassoni e Carlo EmanueleI, in Giorn. stor. della lett. ital., XXXII (1898), pp. 281-326; R. Bergadani, Commento storico al Manifesto di A. Tassoni, Torino 1906, pp. 15 s.; Id., Carlo EmanueleIdiSavoia ...
Leggi Tutto
MATANIA, Edoardo
Rosalba Dinoia
– Nacque a Napoli il 31 ag. 1847 da Fortunato, «negoziante di chincaglierie», e da Carmela Di Majo (Napoli, Archivio dell’Accademia di belle arti, Alunni, Fascicoli personali, [...] del 1892 di Garibaldi e i suoi tempi di Jessie White Mario. Dal 1886 al 1897 lavorò alla nuova edizione della Storia del Risorgimento italiano di Francesco Bertolini (1899), cui si affiancò La vita ed il regno diVittorioEmanuele II diSavoia, primo ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Giovanni Battista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] ), il L. raggiunse Torino dove, con il Barbarigo, il 23 nov. 1608 presentò le credenziali a Carlo EmanueleIdiSavoia.
Se la corrispondenza privata del Barbarigo, indispensabile tramite per la parte delle Lettere ai protestanti che Paolo Sarpi ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico
Marco Mondini
– Nacque a Torino il 20 giugno 1807, primo di undici figli ed erede dei titoli di Carlo Filippo, conte di Morozzo e marchese di Bianzè, signore di San Genuario, [...] tutti i problemi di un complesso militare cui faceva difetto (tre le altre cose) una guida competente. Morozzo della Rocca assunse l’incarico di capo di stato maggiore della divisione di riserva, comandata da VittorioEmanuele duca diSavoia (il ...
Leggi Tutto
VOTA, Carlo Maurizio. – N
Alessandro Boccolini
acque a Torino il 16 febbraio 1629 da una famiglia di origine lombarda imparentata con la casa dei conti San Martino di Castellamonte e con i conti di [...] francescano e confessore diVittorio Amedeo IdiSavoia, cognato del re di Francia Luigi I., Padre C.M. V. e il suo epistolario con la Real Casa diSavoia, in La Compagnia di Gesù nella Provincia di Torino dagli anni diEmanuele Filiberto a quelli di ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I
Paola Bianchi
– Figlio di Francesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e di Francesca Valperga [...] Filippo III d’Asburgo, ad accompagnare il principe di Piemonte Filippo Emanuele e i suoi fratelli Vittorio Amedeo ed Emanuele Filiberto. Il 2 febbraio 1602 il duca diSavoia lo nominò cavaliere dell’Annunziata.
Restò in Spagna tre anni e vi morì, in ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...