CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] più gradita a Napoleone III: il C. si prestò alla bisogna, e fu la sua azione, di concerto con l'insoddisfazione più volte espressa da VittorioEmanuele, a indebolire il governo e ad indurre Ricasoli alle dimissioni 1° marzo '62). Lo stesso giorno ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] di Umberto e Margherita diSavoia nel 1868), tanto da godere "la stima e raffetto del Re" (De Cesare, necr., 1874). Dopo il trasporto della capitale a Roma, per soddisfare le istanze private e "borghesi" del re VittorioEmanuele Torino: i disegni per ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] del 1834 in Savoia, alla testa della 5ª divisione dei volontari lombardi.
L'affermazione, fra i vari circoli politici si rivolse riservatamente VittorioEmanuele II fra l'aprile e il maggio 1855, quando ventilò il disegno di sostituire Giacomo ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio diSavoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] e postume, a cura di P. S. Orlandini e E. Mayer, I, Firenze 1882, pp. adattarla al dialogo tragico"(Vita diVittorio Alfieri scritta da esso, mediaz. del card. B. e la politica eccles. di Carlo Emanuele III, in Boll. stor. bibl. subalpino, XXXIX ( ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina diSavoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] delle truppe borboniche nel Regno, ma non finivano i sogni di riconquista. Il 5 apr. 1861 F. inoltrò una protesta a tutte le potenze per denunziare l'illegalità della posizione diVittorioEmanuele II, e la diplomazia napoletana si adoperò per ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] ’Australia. Dopo i divi del cinema americano, personaggi del jet set e del mondo politico – come la regina Elena, consorte del re d’Italia VittorioEmanuele, Maria José del Belgio, sposa di Umberto II diSavoia, Eva Braun compagna di Hitler e la ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] ad affrontare il dramma dell’assassinio di Umberto I avvenuto a Monza il 29 luglio 1900. Grazie al sostegno del nuovo sovrano VittorioEmanuele III, contrario a provvedimenti eccezionali in materia di ordine pubblico, Saracco poté proseguire la ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] i panegirici Il commentario (dedicato alla S. Sindone), La margherita e La magnificenza (quest’ultima a Chieri) e il ragionamento sacro La fuga vittoriosa. Intanto la prolungata insistenza del cardinale Maurizio diSavoia da Carlo Emanuele II. Nel ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] , un’impresa oltremodo complicata. Anche i sostenitori dell’istituto monarchico avrebbero voluto la rinuncia di Umberto e procedere alla diretta successione del figlio VittorioEmanuele, allora bambino di sette anni, accompagnato da una reggenza ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] della mobilitazione dell’esercito, Roma 1872). Fu direttore dell’Accademia militare di Torino dal 1873 al 1876 e ricoprì l’incarico di aiutante di campo onorario del re VittorioEmanuele II.
Fra il 1879 e il 1880 iniziò una fitta collaborazione con ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...