HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] commissionò, nel 1910, la stampa del Corpus nummorum Italicorum, sorta di gigantesco catalogo delle monete medioevali e moderne coniate in Italia, per cura dello stesso sovrano VittorioEmanuele III, noto numismatico, che si interruppe nel 1940, al ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] e di conseguenza sull'appello al re VittorioEmanuele III conferenze sull'italianità di Trieste, su Elena diSavoia, sul centenario dell giuridici in onore di A. D., a cura di G. Leone, Milano 1960; Per i novant'anni di A. D., a cura di G. Francario ...
Leggi Tutto
– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] di rendere a ciascuno la debita giustizia: a Giuseppe Mazzini come alla casa Savoia, di tutta l’epopea risorgimentale si trovava il ‘gran re’ VittorioEmanuele 1967), 2, pp. 313-354, si vedano i più recenti: P. Finelli, Mazzini nella storiografia ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] Savoia per il palazzo reale didi Napolialla testa del primo reggimento fanteria, un ritratto diVittorioEmanuele II e quattro ritratti diVittorioEmanuele , 86; M. Mimita Lamberti, 1870-1915: i mutamenti del mercato e le ricerche degli artisti, ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] di Carlo Alberto diSavoia, Pasolini, su consiglio di Diomede Pantaleoni, decise diVittorioEmanuele II. L’ingresso spettacolare del sovrano in laguna, insieme ai notabili locali e nazionali, a bordo di Moscati, G. P., in I Ministri del Regno d’Italia ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] e nel febbraio 1928 nominato aiutante di campo del re VittorioEmanuele III.
Rientrato in Italia, dal ricevette il titolo di cavaliere dell’ordine militare diSavoia e da Franco ; il secondo, Sciacalli addosso al S.I.M. (Roma 1955), unisce una difesa ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] i pieni poteri dei governatori delle province, mossa invano contrastata da Crispi.
La formula da lui concepita, «il popolo vuole l’Italia una e indivisibile con VittorioEmanuele re costituzionale», avrebbe dovuto garantire l’impegno del sovrano «di ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] EmanueleI gli accordò un posto nella sua guardia, senza obbligo didi Rodi) in occasione delle nozze diVittorio Amedeo e l'erezione, di 21-23; L. Collobi Ragghianti, C. di C. primo ingegnere del duca diSavoia, in Boll. storico-bibl. subalpino, n. ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] e M. Brosio, i quali ritenevano che l’unica via di salvezza per la monarchia sabauda fosse la reggenza di M. collegata all’abdicazione in favore di suo figlio VittorioEmanuele.
In seguito all’abdicazione diVittorioEmanuele III, che portò sul ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] espresse su La Croce diSavoia (21 ag. B.: V. Bersezio, Il regno diVittorioEmanuele II, VIII,Torino-Roma 1895, pp , 601; G. Manacorda, Il movimento operaio italiano attraverso i suoi congressi. Dalle origini alla formazione del Partito socialista ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...