VITTORIOEMANUELE II diSavoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIOEMANUELE II diSavoia, re d’Italia. – VittorioEmanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso diSavoia nacque a Torino il 14 marzo [...] VittorioEmanuele dovette preoccuparsi di garantire ai Savoia la discendenza. Nell’estate del 1840, con il placet di 1942; Pio IX - V. E. II. Dal loro carteggio privato, a cura di P. Pirri, I-III, Roma 1944-1961; D. Mack Smith, V. E. II, Bari 1972; ...
Leggi Tutto
VITTORIOEMANUELE III diSavoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIOEMANUELE III diSavoia, re d’Italia. – VittorioEmanuele Ferdinando Maria Gennaro diSavoia nacque da Umberto I e Margherita diSavoia [...] furono tra i più positivi del regno diVittorioEmanuele, pur in presenza di scioperi e sommovimenti 1979; R. Bracalini, Il re vittorioso. La vita, il regno, l’esilio di V. E. III, Milano 1980; D. Mack Smith, ISavoia re d’Italia, Milano 1989; A ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA diSavoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza
Elvio Ciferri
MARIA TERESA diSavoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque a Roma il 19 sett. 1803 [...] da VittorioEmanueleI re di Sardegna di S. e Carlo Lodovico di Borbone; Arch. di Stato di Lucca, Mss., 162: Diario, lettere e scritture varie di M.T. di S.; Arch. Massoni, II, 34: Morte di M.T. di S.; Carte Sardi, 563: Biografia di M.T. diSavoia. I ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca diSavoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca diSavoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] fermezza del nipote nel Consiglio di guerra.
La vittoriadi San Quintino fu in ogni di Trento, in Studi trent. di sc. storiche, IX (1928), pp. 8 ss.; D. Jahier, I valdesi e E. F., Torino 1928; G. Galbiati, I duchi diSavoia E. F. e Carlo EmanueleI ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Adelaide
Andrea Merlotti
di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia. – Figlia primogenita del duca diSavoiaVittorio Amedeo II e di Anna di Borbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] 15 anni. I due fratelli avevano scelto che si tenesse a Lione, così da consentire facilmente l’arrivo dei duchi diSavoia. Il duca d’Orléans informò del progetto la figlia e il marchese de La Pierre scrisse, a sua volta, al duca Vittorio Amedeo II ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] : tutto il racconto della vita della regina Elena diSavoia, Milano 2002.
Per i rapporti di Elena con il marito, cfr. P. Gentile, VittorioEmanuele III, Milano 2014, passim. Per gli aspetti della vita di corte, cfr. M. Mureddu, Il Quirinale del Re ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III diSavoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III diSavoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III diSavoia con la seconda [...] delle imponenti fortificazioni cresciute e riorientate lungo i confini.
Fra i risultati raggiunti dal regno diVittorio Amedeo III durante gli anni Ottanta vi furono la realizzazione di una rete stradale verso Nizza, in Savoia e in Sardegna, e la ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio diVittorioEmanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come VittorioEmanuele [...] di Luigi Idi Braganza, re del Portogallo) e altri tre fratelli, morti precocemente (Carlo Alberto, 1851-54; un secondo, nato e morto subito nel 1852, e VittorioEmanuele gemme della collezione principe Odone diSavoia a Genova, in Xenia antiqua ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso diSavoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] , II, Torino 1869, pp. 321-323; D. Perrero, La prepotenza di Luigi XIV ed il matrimonio del principe Emanuele Filiberto diSavoia Carignano, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, I, Torino 1874, pp. 595-648; T. Denis, L’instituteur du Prince ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] Roma, Roma 1939, pp. 179-212; C. Calcaterra, I filopatridi, Torino 1941, pp. 40-42; P. Astrua, Le scelte programmatiche diVittorio Amedeo [III] duca diSavoia e re di Sardegna, in Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele III a Carlo Felice, a cura ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...