MARCHETTI, Filippo
Francesca Vacca
Nacque a Bolognola, sui monti Sibillini, il 26 febbr. 1831 da Nicodemo, possidente, e Francesca Maurizi, proprietaria di greggi e di una industria laniera.
Settimo [...] all'Unità d'Italia sotto iSavoia; Raffaele, avvocato penalista, nel 1870 fece parte della Giunta provvisoria di governo a Roma e della deputazione inviata a Firenze a presentare il plebiscito popolare a VittorioEmanuele II; fu poi deputato e ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] ).
Il successo dei Funerali di Tiziano, acquistato da VittorioEmanuele II per il cosiddetto appartamento dei quadri moderni nel palazzo reale di Torino, valse al G. la nomina nel 1856 a professore di disegno di figura dell'appena riformata Accademia ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] fermò poco più di un mese, poiché venne prima trasferito a Brescia e poi in Sicilia. Il 1° dicembre 1860 VittorioEmanuele II arrivò a Palermo e il giorno successivo lo nominò suo luogotenente generale nell’isola. Il compito era fra i più difficili ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] , p. 123).
Con iSavoia intrattenne sempre ottimi rapporti: Carlo Alberto lo nominò suo elemosiniere (1847), consigliere di Stato straordinario (20 gennaio 1848) e senatore (3 maggio 1848). La stessa stima ebbero per lui VittorioEmanuele II, che lo ...
Leggi Tutto
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova
Raffaele Tamalio
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova. – Nacque a Mantova il 29 luglio 1609 da Francesco principe ereditario di Mantova [...] era il duca diSavoia Carlo EmanueleI che aspirava a impadronirsi di quel territorio di Guastalla e di numerosi altri, tra cui Trino e Alba, in Monferrato a Vittorio Amedeo diSavoia. Pochi giorni dopo, il 30 agosto, morì il marito di M., Carlo di ...
Leggi Tutto
SOMMEILLER, Germain
Pietro Corsi
– Nacque a Saint-Jeoire-en-Faucigny (Savoia), il 15 febbraio 1815, da Pierre, coltivatore e proprietario di un piccolo albergo, ed Émilie Nanterne, figlia di Jean-Joseph, [...] piano strategico di Cavour fu la costituzione della compagnia ferroviaria VittorioEmanuele (con I costi furono ingenti, 75 milioni in totale, di cui circa 26 contribuiti dalla Francia, a seguito degli accordi intercorsi dopo il 1861, quando la Savoia ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] d'Italia Margherita diSavoia. Compose opere didattiche di abbinare le sorelle nella vecchia opera seria di Rossini fu del compositore Luigi Fabbrica. Cantata per la prima volta al VittorioEmanueledi Russia affrontando anche i 25 gradi sotto zero ...
Leggi Tutto
VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli.
Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] artista e fotografo Edward Cheney e persino VittorioEmanuelediSavoia, allora principe di Napoli e in seguito (dal 1900) , poi in Commemorazioni dei soci effettivi 1843-2010, a cura di M. Marangoni, I, Venezia 2011, pp. 701-729, cui si rimanda per ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] cui scopo "non era sovversivo, né antimonarchico", ma i cui membri "erano vincolati al silenzio da un giuramento" il corso del duca diSavoia, ebbe fine quello del duca di Genova); nel frattempo copia alla Bibl. VittorioEmanueledi Roma), nel quale ...
Leggi Tutto
MEZZACAPO, Carlo
Nicola Labanca
– Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni.
Il [...] costituzionale di C. Troya da Napoli lo inviò in Piemonte per comunicare a Carlo Alberto diSavoia l’offerta la lettera con cui tutti i sottoscrittori si mettevano a disposizione del re di Sardegna VittorioEmanuele II nella campagna militare che ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...