SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa
Andrea Merlotti
di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia diVittorio Amedeo, allora duca diSavoia e dal 1773 re di Sardegna (Vittorio Amedeo [...] invece nel 1768 sposò Maria Carolina d’Asburgo), Carlo Emanuele III diSavoia, suo avo, ne organizzò le nozze con Luigi Stanislao Saverio di Borbone, conte di Provenza (1755-1824), fratello del delfino di Francia (il futuro Luigi XVI), più giovane ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di. – Nacque a Parigi tra il 15 e il 16 dicembre 1657 (Gazette de France, 1657, n. 160, p. 1312), figlio del conte di Soissons [...] presso lo zio, il principe Emanuele Filiberto di Carignano, per trascorrere Natale e Carnevale alla corte della duchessa diSavoia Maria Giovanna Battista.
Allora era assai vicino al trono sabaudo, poiché Vittorio Amedeo II aveva appena dieci anni ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Giuseppina
Paola Bianchi
di Lorena-Armagnac. – Nacque a Versailles il 26 agosto 1753, figlia di Charles-Louis de Lorène, conte di Brionne (1725-1761), grande scudiero del re di Francia [...] , p. 243). Fu sepolta nel duomo di Torino, fino al 1816, quando, sotto il regno diVittorioEmanueleI, la sua tomba fu traslata nella Basilica di Superga.
Fonti e Bibl.: I manoscritti di Giuseppina (romanzi, pensieri, massime, lettere, componimenti ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Maria Teresa principessa di Lamballe
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino l’8 settembre 1749, quarta figlia del principe Luigi VittoriodiSavoia Carignano (1721-1778) e di Cristina Enrichetta [...] iSavoia le scelte politiche dei sovrani. Dovette intervenire la stessa regina, scrivendo alla madre il 15 settembre 1775 di erede il nipote Carlo Emanueledi Carignano, e partì per la Francia. Il 4 novembre 1791 era di nuovo accanto alla regina. ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo diSavoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] , Della vita del duca diSavoia Carlo EmanueleI (Archivio di Stato di Torino, Corte, Storia della EmanueleI stabilì che Bernardino sarebbe dovuto entrare a far parte del Consiglio di reggenza che avrebbe guidato i passi del giovane Vittorio Amedeo I ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] a Madrid il 29 gennaio 1873, terzogenito (era fratello minore diEmanuele Filiberto e VittorioEmanuele) di Maria Vittoria Dal Pozzo della Cisterna e di Amedeo Ferdinando Maria, da due anni re di Spagna, ma costretto ad abdicare l’11 febbraio.
La ...
Leggi Tutto
SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano
Andrea Merlotti
– Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria diSavoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] di Luigi XVI.
I conti di Villafranca erano una linea cadetta di Casa Carignano, nata nel 1780 quando Luigi Ilarione diSavoia Carignano (1753-1785), conte di Con la morte diVittorioEmanuele II e l’ascesa al trono di Umberto I (1878), i suoi impegni ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di. – Nacque a Chambéry il 2 maggio 1633, figlio del principe Tommaso Francesco e di Maria di Borbone Soissons.
Nell’aprile [...] battaglia di Petronel contro i turchi; Emanuele Filiberto (1662-1676) ed Eugenio (1663-1736), destinato a divenire uno dei più celebri condottieri di tutti i tempi.
Fonti e Bibl.: S. Guichenon, Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, II ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca diSavoia Carlo EmanueleI e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] EmanueleI nella guerra del Monferrato, sancito dal matrimonio diVittorio Amedeo I con Cristina di Borbone (1619) e di Tommaso con Maria di G. Franchini, Vita dell’infanta Maria diSavoia.
A.A. Codreto di Sospello, La fragranza dell’amaranto istoria ...
Leggi Tutto
SAVOIA GENOVA, Ferdinando
Paola Bianchi
di, I duca di Genova. – Nacque a Firenze il 15 novembre 1822, secondo figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo Lorena.
Suo padrino di battesimo fu [...] l’inaugurazione del monumento alla memoria di S. A. R. F. di S., duca di Genova, il 10 di giugno 1877 alla presenza di S. M. il re VittorioEmanuele II e della reale famiglia, Torino 1877; G.U. Oxilia, I figli di Carlo Alberto allo studio, in Nuova ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...