SAVOIA CARIGNANO, Carlo Emanuele Ferdinando principe di
Paola Bianchi
– Nacque al Castello Reale di Racconigi, presso Torino, il 24 ottobre 1770, sesto principe di Carignano, da Vittorio Amedeo diSavoia [...] sposa del duca d’Aosta VittorioEmanuele. Il progetto non aveva avuto buon esito anche per la scarsa convinzione diVittorio Amedeo III, che mirava all’estinzione della casa dei Carignano per poter usare i loro beni come appannaggio di uno o più dei ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Caterina Francesca
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 6 ottobre 1595, sestogenita del duca diSavoia Carlo EmanueleI e dell’infanta Caterina d’Austria.
Sin dall’infanzia risultò solidissimo [...] e Alfonso d’Este) e con i fratelli Filippo Emanuele, Vittorio Amedeo ed Emanuele Filiberto (che nel 1603 si erano trasferiti e Caterina diSavoia (1594-1656, 1595-1640), Torino 1936; P. Merlin, La corte di Carlo EmanueleI, in Storia di Torino, ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] ad vocem; La Galleria Estense di Modena…, a cura di J. Bentini, Modena 1987, pp. 82, 86, 172, 194; Collezione diVittorioEmanuele III diSavoia. Zecca di Ferrara, I (= Boll. di numism., monografia 3.I), Roma 1987, i rinvii degli indici alle pp. 199 ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] per la perdita del Piemonte e della Savoia con alcuni territori in Toscana (Siena e Orbetello; in seguito il primo console giunse a offrire Parma e Lucca). Da parte sua il M. suggerì a VittorioEmanueleIdi controproporre come compenso la Repubblica ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] F. si precipitò a Mantova.
Qui il sospetto di una gravidanza della cognata Margherita, figlia di Carlo EmanueleIdiSavoia, ad arte prolungato - "si-dà fama ... sia gravida" riportava una lettera di P. Sarpi del 29 genn. 1613; "sprovvistamente ella ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca diSavoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] luogotenente di Carlo EmanueleIdiSavoia, di Gherardo Filiberto Scaglia, agente diSavoia a Roma, che lo invita a Torino (23 aprile) con ufficio di precettore dei tre figliuoli più grandicelli del duca: Filippo Emanuele, Vittorio Amedeo ed Emanuele ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] G. Massari, La vita ed il regno diVittorioEmanuele II diSavoia, primo re d'Italia, Milano 1878, pp. 115 s., 120 s.; L. Settembrini, Scritti vari di letteratura, politica ed arte, a cura di F. Fiorentino, I, Napoli 1879, pp. 333-337; A. Michaelis ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] partecipazione alla serie di teleri con le Allegorie delle Province Sabaude per Carlo EmanueleIdiSavoia, eseguita insieme sia a Milano, dove eseguì le ante d’organo della basilica di S. Vittore al Corpo (1615-16) e decorò la cappella dedicata alla ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] delle nozze diVittorio Amedeo diSavoia con Maria Cristina di Francia, figlia di Maria de' 1-35; S. Cordero di Pamparato, I musici alla corte di Carlo EmanueleIdiSavoia, Torino 1930, pp. 31-142; L. Callari, I palazzi di Roma, Roma 1932, pp ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] ), 30, p. 120; ibid., II (1842), 31, pp. 123 s.; Id., Le feste genovesi per le faustissime nozze di S.A.R. VittorioEmanuele Duca diSavoia con S.A.I. e R. Maria Adelaide arciduchessa d’Austria, Genova 1842, pp. 49-51, 63; Id., Guida artistica per la ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...