MILLI, Giovanna
Luca Marcozzi
(Giannina). – Nacque a Teramo, il 24 maggio 1825, da Bernardo, sellaio, e da Regina Rossi.
Alla madre, figlia di un libraio, dovette la prima educazione letteraria e poetica. [...] inno a VittorioEmanuele II diSavoia, tornare a Bologna, per recitare di nuovo nel teatro del Corso il 21 novembre.
Di qui si Pontaniana l’arrivo diVittorioEmanuele II e frequentò assiduamente intellettuali e politici tra i quali L. Settembrini ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] S. Cordero di Pamparato, I musici alla corte di Carlo EmanueleIdiSavoia, in Carlo EmanueleI. Miscellanea, diVittorioEmanueleI: Pietro Veccoli, tesi di laurea, Università degli Studi di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 1992-93; I ...
Leggi Tutto
VACCHERO, Giulio Cesare
Alessia Ceccarelli
VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] genovese di umili origini, quindi divenuto conte di Scarnafigi, suddito ed emissario di Carlo EmanueleIdiSavoia (le Torino, per incontrare segretamente Ansaldi, il duca diSavoia e il principe Vittorio. Salutato da questi ultimi come l’uomo della ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] Nel 1814 preparò gli addobbi per le feste di accoglienza al re di Sardegna; nel 1818i decurioni della città chiesero ed ottennero da VittorioEmanueleIdi approvare il loro programma di lavori e di affidarlo al maestro. Così fu eseguito il progetto ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuseppe
Fabio Toscano
RAVIZZA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 19 marzo 1811 da Giovanni e da Rosa Cortesella.
Dopo essersi laureato in legge all’Università di Torino e avere intrapreso la [...] dita di entrambe le mani, i tasti sollevavano delle leve munite di martelletti che recavano impressi i caratteri di scrittura di comporre un testo, con il suo strumento, dinanzi al re di Sardegna e futuro re d’Italia VittorioEmanuele II diSavoia, ...
Leggi Tutto
BON, Laura
Sisto Sallusti
Nacque a Torino il 24 ott. 1825 da Francesco Augusto e da Luigia Ristori-Bellotti, ed era sorellastra di Luigi Bellotti-Bon. Esordì bambina nella compagnia Carlo Goldoni diretta [...] Casale Monferrato nella compagnia di R. Jannetti, fu notata da VittorioEmanuele, duca diSavoia, che le dimostrò , pp. 39-40; L. Rasi, I comiciitaliani, I, Firenze 1897, pp. 475 s.; G. Piccini (Jarro), Memorie di una prima attrice (L. B.), Firenze ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] matrimonio. F., da parte sua, aveva da tempo manifestato una decisa inclinazione per Maria Cristina diSavoia, figlia diVittorioEmanueleI. Le trattative, iniziate ufficialmente nel 1830, andarono per le lunghe, e si conclusero positivamente solo ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] Albert, Paris 1890; di D. Perrero, Gli ultimi reali diSavoia del ramo primogenito ed di M. Degli Alberti, Dieci anni di vita piemontese, 1814-1824. Lettere inedite di Carlo Emanuele IV, VittorioEmanueleI, Carlo Felice, C. A., Torino 1909; di ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELEI, duca diSavoia
Valerio Castronovo
Figlio diEmanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] e morale dell'impresa di Carlo EmanueleI. Non soltanto la Spagna Vittorio Amedeo e Cristina di Francia, figlia di Enrico IV (10 febbr. 1619), rese evidente in quale direzione il duca diSavoia intendeva muoversi, tanto più in coincidenza con i ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE diSavoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III diSavoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] Sardegna, Cagliari 1899, pp. 10-15, 51-63; F. Colonna, La dimora dei reali diSavoia nel palazzo Colonna in Roma (1800-1804), Roma 1922, pp. 26 ss., 32-36; A. Segre, VittorioEmanueleI (1759-1824), Torino 1928, ad Indicem (cfr., alle pp. 190 ss., le ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...