CHIONIO, Francesco Antonio
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo in provincia di Torino nel 1709 dal notaio Giovanni Battista e da Anna Torreno, apparteneva ad un'agiata famiglia dell'alta Val [...] riforme diVittorio Amedeo Il favoriva la mobilità sociale. I quattro di un feudo in alta Savoia e del titolo baronale (1789).
Il C. frequentò la facoltà didi far esaminare lo scritto del professore da una commissione di esperti e Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Francesco Domenico
Clara Silvia Roero
Erika Luciano
– Nacque a Cinzano (nei pressi di Cuneo) il 10 luglio 1710 da Matteo Giovanni, un negoziante assai facoltoso. Rimasto orfano in tenera [...] questi ottimi servizi Carlo Emanuele III nominò il M. ingegnere topografo e idraulico di casa Savoia, con lettera patente 62-90; V. Ferrone, La nuova Atlantide e i lumi: scienza e politica nel Piemonte diVittorio Amedeo III, Torino 1988, pp. 50-54, ...
Leggi Tutto
PULLINO, Giacinto
Giovanni Cecini
PULLINO, Giacinto. – Nacque il 24 gennaio 1837 a Castellamonte, nel Canavese, allora in provincia di Aosta, figlio diVittorio e di Carolina dei conti Guarini.
Il padre, [...] dei quali morti in tenera età. Dei due maschi sopravvissuti, Vittorio, nato a Genova nel 1869, seguì le orme paterne, i progetti di un rimorchiatore di grande potenza, di un avviso protetto di grande velocità e delle corazzate Saint Bon ed Emanuele ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Vittorio Mandelli
VENIER, Francesco. – Del ramo detto di S. Agnese, nacque a Venezia, da Pietro di Francesco e da Lucrezia Mocenigo di Alvise, il 13 ottobre 1700 (Archivio di Stato [...] di Petizion, Inventari, b. 403/I). Ricca questa di libri a stampa in francese e spagnolo, e di sessantacinque manoscritti, tra i quali Emanuele 41r; 3561 (=3043): Accomodamento tra la Repubblica di Venezia e Savoia, cc. 155v-159r, 159v-162r, 167v-168r ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Stefano
Calogero Farinella
RIVAROLA, Stefano. – Nacque a Genova il 10 novembre 1755 da Negrone, marchese di Murazzano, e da Marianna Pellegrina Cambiaso. Discendente di una famiglia radicata [...] di casa» (Merlotti, 2015, p. 448); in realtà il soggiorno presso iSavoia era legato alla cura degli interessi nel marchesato di memoriale’ redatto da Luigi Emanuele Corvetto.
Al ritorno a Genova, sostenne l’azione di William Bentinck, comandante ...
Leggi Tutto
BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] la morte diVittorio Amedeo III e di Ignazio ricevette dal sovrano in esilio Carlo Emanuele IV la carica di grande elemosiniere e il collare della di passaggio a Torino il B. si sentì rimproverare aspramente per il suo attaccamento alla casa Savoia ...
Leggi Tutto
FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] armi: Emanuele, capitano dei dragoni imperiali, caduto alla Beresina nel 1812; Marcello, capitano degli ussari nella Grande Armée, eroe decorato e beneficato da Napoleone e poi dai Savoia; Gioacchino, ufficiale dell'esercito sardo.
La presenza di due ...
Leggi Tutto
BERNERO, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] ed opere: medaglioni, ad esempio, in marmo, nel Palazzo reale di Torino con Principi di Casa Savoia (databili intorno al 1780).
Il B. morì a Torino il 7 genn. 1796.
Ebbe due figli: Vittorio Amedeo e Luigi, scultori e pittori.
Dei figli uno nacque nel ...
Leggi Tutto
BRUGNONE, Giovanni
Ugo Baldini
Nato a Ricaldone (Alessandria) il 27 ag. 1741, nel 1758 fu ammesso per concorso al collegio delle Province di Torino per seguire icorsi di medicina e chirurgia. Si pose [...] re Carlo Emanuele III stava maturando il progetto di inviare in molti anni, anche dopo che il re Vittorio Amedeo III spostò la scuola a Chivasso, di quella di Chivasso, e il B. aderì all'iniziativa insegnandovi anatomia. Nel 1815, tornati iSavoia ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...