BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] XIII (1841), pp. 553, 653; V. Angius, Sulle famiglie nobili della Monarchia diSavoia, Torino 1841, pp. 948-949; F. Venturi, Saggi sull'Europa illuminista, I, A. Radicati di Passerano, Torino 1954, ad Indicem; G. Quazza, Le riforme in Piemonte nella ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] VittorioEmanuelediSavoia e Maria Adelaide arciduchessa d'Austria; la stampa sciolta con I costumi di corte per le funzioni della settimana santa e per la chiesa (1843); i ritratti di Maria Adelaide e VittorioEmanuele II del 1849; e quella di ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] moderate fatte da Manin. Uomo d’ordine, si schierò con iSavoia votando per l’adesione al Regno dell’Alta Italia, il 4 e VittorioEmanuele II lo vollero ministro senza portafoglio fino alle dimissioni del governo dopo l’armistizio di Villafranca ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] 'alleanza del re VittorioEmanuele, se quest'ultimo era disposto alla cessione della Savoia e di Nizza alla Francia e mano che si facevano dei vuoti, Turgenev, Sainte-Beuve, C. Nigra, i banchieri Biesta e Delessert.
Verso la fine della vita il B. era ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] Umberto I e Margherita diSavoia in visita ai principi Brancaccio, mai realizzata, di cui restano un nutrito corpus di lavori pubblici che soprintendeva ai lavori di completamento e decorazione del monumento a VittorioEmanuele II.
Nel 1916 iniziò a ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] preparazione della spedizione diSavoia e conoscendo in quell la possibilità di un accordo delle forze rivoluzionarie con VittorioEmanuele II. Già commemorarono, tra gli altri, V. Brusco Onnis e I. Pederzolli, e nel 1882 Saffi dettò un'iscrizione ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] diVittorioEmanuele che nel 1857 lo insignì di medaglia d'oro ("Al conte Edoardo Crotti di Costigliole, saggio e zelante amministratore d'Istituti diSavoia il iS settembre; da Torino pubblicò il giorno dopo una violenta protesta ed invitò "tutti i ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] duca diSavoiaVittorio Amedeo sarebbe stato lieto didi 100 scudi annui.
Morto Carlo Emanuele III, il C. nel marzo 1773 presentò alla corte di 171, 402-406; L. Piccioni, Il giorn. letter. in Italia, I, Torino 1894, pp. 182 ss. (su cui vedi V.Cian, in ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] di Genova e madre della regina Margherita diSavoia (1880 circa), e poco discosto la residenza di Tommaso diSavoia duca di Genova, fratello di Margherita e zio del futuro VittorioEmanuele Maria. Egli curò ugualmente i progetti per un villino per ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] il ponte Principe Amedeo Savoia-Aosta, rappresentava uno erezione del monumento a VittorioEmanuele II: in qualità di membro della Commissione reale 1971, pp. 57-85; per la vicenda e i progetti di utilizzazione delle acque dell'Aniene, E. Bauco, ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...