CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] di Casa Savoia, vuoi d'un regno dell'Alta Italia, cui avrebbero potuto eventualmente aderire anche i ducati di Regno italiano,... sotto lo scettro costituzionale del Re VittorioEmanuele".
Fin dal giorno 19 egli scriveva coraggiosamente al Tommaseo ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] con VittorioEmanuele II, il solo con cui gli premesse di mantenere un rapporto franco ma riguardoso. Invece, nel contrasto col Cavour, provocato dall'amarezza per la cessione di Nizza alla Francia, vennero al pettine i nodi di una convergenza ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] di Spagna e la vittoriadi Torino (7 settembre) del principe Eugenio diSavoiaI, 578, cc. 4-326: Giornale delpontificato di C. XI [1700-1708]; Roma, Bibl. Corsiniana, principalmente Mss. Cors. 178-199; Ibid., Bibl. nazionale, Fondo VittorioEmanuele ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] di governo" il B., già dimissionario cogli altri ministri diVittorioEmanuele, lasciò Torino rifugiandosi in Avignone presso ii suoi tempi,Torino 1957, pp. 301-343.
Per il periodo dell'ambasciata a Parigi v. D. Carutti, Storia della corte diSavoia ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] creazione di un regno costituzionale dell'Alta Italia sotto la dinastia dei Savoia, i modi in cui era avvenuta. Dopo Novara l'abdicazione di Carlo Alberto e l'ascesa al trono diVittorioEmanuele II, il G., su invito del Pinelli, accettò di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] maggio, s'allentò; seguì, il 9 settembre, la vittoria francese a Guastalla, già sgomberata da Vincenzo Gonzaga, la cui "fedeltà" all'"imperiale interesse", elogiata più volte da Eugenio diSavoia, lo contrapponeva alla supina dipendenza dalla Francia ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] editi in parte da N. Bianchi, in La politica di M. d'Azeglio, Torino 1884, pp. 69 e ss.; altre notizie in P. Pirri, Pio IX e VittorioEmanuele II nel loro carteggio privato, I, La laicizzazione dello Stato sardo. 1848.1856, in Miscellanea Historiae ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] 1918 fu creato cavaliere di gran croce dell'Ordine Militare diSavoia e il 24 febbr. tutte le località più lontane, ove i soldati italiani erano stati mandati a una reggenza per il giovanissimo VittorioEmanuele. Di eguale parere erano il conte ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] propria milizia, i "Sempre pronti per la patria e per il re", fu infatti quella di schierarsi con VittorioEmanuele III, sia in questi anni uno stretto rapporto di amicizia e di collaborazione con Umberto diSavoia, sia durante la sua permanenza in ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] Stato e Chiesa per intrighi ... alla corte diVittorio Amedeo I…,in Boll. stor-bibl. subalpino, XXIV (1922), pp. 253-270;Id., Carlo EmanueleI, Torino 1926, p. 4;M. Zucchi, I governatori dei principi reali diSavoia...,Torino 1925, pp. 38-39;S. Foa ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...