GENOVA (XVI, p. 547)
Eugenio BROCCARDI
Sviluppo demografico (p. 551). - I risultati del censimento 1936 dànno per il comune unificato una popolazione presente di 631.346 ab. e una popolazione residente [...] del bacino VittorioEmanuele III e precisamente si estende dal Ponte San Giorgio al molo di sottoflutto sulla diSavoia (i maggiori della marina mercantile italiana e tra i maggiori del mondo), e cioè il prolungamento del maggior bacino di ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] a Bruges, centro importantissimo di traffico, che con i primi del sec. VittorioEmanuele III re e imperatore", destinato al ricovero dei bimbi e degli adolescenti predisposti alla tubercolosi; 3. al sanatorio provinciale "Principessa Maria diSavoia ...
Leggi Tutto
Parco naturale
L'istituzione di aree naturali protette, dopo quasi un secolo e mezzo di alterne vicende e una storia diversa da Paese a Paese, è diventata uno degli obiettivi prioritari delle recenti [...] non era che la riserva di caccia di casa Savoia, istituita da VittorioEmanuele ii nel 1856 per nazionale); ciò corrisponde a una disponibilità media per abitante di 0,05 ettari. Nel complesso i siti posti sotto tutela sono 772, 22 parchi nazionali ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione del regno serbo-croato-sloveno i rapporti tra i Serbi ed i Croati non erano stati agevoli [...] Roma e dal ricordo delle vittorie guerresche del principe Eugenio diSavoia. VittorioEmanuele III accettò e designò a costituire la nuova dinastia suo nipote, Aimone diSavoia-Aosta, duca di Spoleto. Con i citati accordi italo-croati del 18 maggio ...
Leggi Tutto
MESSINA (XXIII, p. 1)
Ludovico PERRONI GRANDE
Il movimento commerciale del porto - escluso il periodo 1887-1889, in cui si sono raggiunte cifre fino a 938.000 tonnellate - si è mantenuto costante con [...] vita, battezzato con il nome di Teatro VittorioEmanuele II. Ebbe vita florida e Savoia, costruito su disegno di Vincenzo Salvadore e inaugurato nel febbraio del 1930; due anni dopo fu aperto il teatro "Peloro" ora "Impero".
La provincia (p. 7). - I ...
Leggi Tutto
VENARIA Reale (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Cittadina della provincia di Torino (Piemonte), a pochi chilometri a NO. della metropoli, a m. 258 s. m., presso la influenza del torrente [...] meridionale, seguendo in massima i disegni del Garoue, e costrusse secondo disegni proprî la chiesa e la scuderia.
Bibl.: La Venaria, real palazzo di piacere e di caccia ideato dall'A. R. di Carlo Emanuele II duca diSavoia, re di Cipro, disegnata e ...
Leggi Tutto
(fr. Col de Tende) Valico delle Alpi Occidentali che separa le Alpi Marittime propriamente dette dalla loro sezione più orientale (Alpi Liguri) e per il quale passa il confine franco-italiano. È costituito [...] in Piemonte (13°-14° sec.); dopo il 1388 servì alla casa diSavoia, padrona di Cuneo e di Nizza. La vecchia strada carreggiabile fu iniziata da Carlo EmanueleI (1591) e terminata da Vittorio Amedeo III (1782). L’importanza del colle diminuì nel 1815 ...
Leggi Tutto
Figlio (Ham, Richmond, Inghilterra, 1867 - Saigon 1901) di Roberto di Borbone-Orléans, duca di Chartres, noto per i suoi viaggi di esplorazione in Asia (1889: Tibet e Asia Centrale; 1891 e 1895: Indocina) [...] e in Africa (1892 e 1897-98: Etiopia; 1894: Madagascar) e per il duello in cui fu ferito da VittorioEmanuelediSavoia, conte di Torino (1897), causato dalle critiche da lui mosse alla condotta degli ufficiali italiani in Abissinia. Morì nel corso ...
Leggi Tutto
VIGNALE
Walter Maturi
. Paese del Piemonte, nel comune di Novara, da cui dista circa 4 km. a N.
Convegno di Vignale. - Convegno tra VittorioEmanuele II e il maresciallo austriaco Radetzky, in cui si [...] H.J. von Hess dall'altro. I primi patti offerti dal vincitore furono Savoia, col quale si stabiliva il richiamo della flotta sarda dall'Adriatico, l'occupazione austriaca di . per tutti, F. Ruffini, VittorioEmanuele II, Milano 1918; per una ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] VittorioEmanuele II, un’opera imponente destinata a diventare il nucleo di un centro moderno nel cuore dei vecchi rioni, e si costruiscono i muraglioni e i 369-391.
C. Brice, La Rome des Savoie après l’Unité, in Capitales culturelles, capitales ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...