FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] Saluzzo a casa Savoia nel 1601, era entrato al servizio dei Della Chiesa - la più importante famiglia del patriziato saluzzese - e aveva percorso una rapida e brillante carriera in virtù di prestiti al duca Carlo EmanueleI, divenendo gabelliere dei ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] due ovali con le effigi diVittorio Amedeo II (1873) e di Maria Cristina di Francia, duchessa diSavoia. Presso il Municipio di Torino si trovano, inoltre, i ritratti diVittorioEmanuele II e di Umberto I. Nel Museo diocesano di Scaria (Como) è ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] 1841 il M. sposò Barbara Pio diSavoia Scapinelli, dalla quale ebbe due figlie l'influenza di Tanari, seguace di V. Gioberti, e di M. Minghetti, col quale i legami politici VittorioEmanuele II lo nominò senatore del Regno, nonostante l'opposizione di ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] Emanuele II che lo aveva incaricato di trovare valenti pittori cui far eseguire quadri didiSavoia-Nemours e ora nella Galleria Sabauda di Torino (Griseri; Gabrielli). A completare il gruppo di "vedute al di dentro didiVittorio Amedeo II (Baudi di ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] riverente, ma non schiavo» (ibid., p. 101) diVittorioEmanuele II. Tuttavia la fedeltà alla dinastia e il credo nazionalista potevano rafforzarsi a vicenda nel momento e nella misura in cui iSavoia avevano adottato una politica italiana.
Quanto ai ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] anche ai legami che perdurarono tra iSavoia e la sua famiglia d’origine: la sorella Filippina aveva sposato il cugino Cristiano di Sulzbach sotto il patrocinio congiunto diVittorio Amedeo II e di Carlo Emanuele; la sorella minore, Cristina, sposò ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] , la D. aveva nuovamente trovato il modo di farsi notare dalle autorità. A giugno, quando arrivarono a Genova i sovrani con i giovani sposi VittorioEmanuele e Maria Adelaide, ella si rifiutò di partecipare al ricevimento in loro onore, meritandosi ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] a Torino il 25 giugno 1601 – si dovette attendere la stipulazione del trattato di Lione tra Enrico IV re di Francia e Carlo EmanueleI, duca diSavoia (17 gennaio 1601) – accolto, con Priuli, dall’ambasciatore uscente, Simone Contarini, destinato in ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] palazzo del Quirinale, l'altro nella sala delle Udienze di palazzo reale a Torino.
Quello stesso anno partecipò al concorso per erigere nella città un Monumento a VittorioEmanuele II, ma i suoi due cartoni in chiaroscuro non furono accettati dalla ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] di cavaliere dell'Ordine militare diSavoiadi stato maggiore, destinato (il 27 successivo) all'incarico di capo di stato maggiore dell'VIII divisione e nominato ufficiale d'ordinanza onorario diVittorioEmanuele al 1874, a cura diI. Del Lungo - P. ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...