BIGNAMI, Enea
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani. Compiuti gli studi in Svizzera, si arruolò nella guardia civica bolognese, raggiungendo il grado [...] diSavoia, cui si strinse didi particolare interesse fu per lui quello ferroviario, di cui divenne uno dei maggiori esperti italiani: sarà membro dell'amministrazione della ferrovia "VittorioEmanuele Boll. del Museo del Risorg., I (1956), pp. 189 s.; ...
Leggi Tutto
GORRET, Amé
Andrea Zannini
Nacque il 26 ott. 1836 a Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine e da Marie-Véronique Carrel, della famosa stirpe di guide alpine. Le condizioni della famiglia, sebbene [...] in questa sede, a suo dire i migliori della sua vita, di frequentare VittorioEmanuele II, che amava passare lunghi periodi Savoia; paladino del progresso, si opponeva ad ogni revisione in materia di dogmi" (Camanni, p. 118).
Con il pretesto di ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo (Carlo Emanuele)
Paola Casana Testore
Primogenito degli otto figli maschi nati dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, nacque a Torino il 29 marzo 1788.
Iniziò [...] . 1816 fu ammesso in qualità di milite nell'Ordine militare diSavoia. Nel settembre 1817 fu promosso di cavalleria. Per due legislature fu deputato per i collegi di Torino I e di Novara II nelle legislature XIII e XV rispettivamente. Vittorio ...
Leggi Tutto
CANOFARI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a L'Aquila nel 1790 dalla famiglia dei baroni di Santa Vittoria. Il padre Francesco era stato un alto magistrato al servizio dei Borboni di Napoli. Dopo aver compiuto [...] diSavoia con il principe Napoleone Bonaparte, cugino dell'imperatore Napoleone III; sicché, quasi sorpreso dall'inizio delle ostilità fra l'Austria e i quando Garibaldi proclamò di aver assunto la dittatura in nome diVittorioEmanuele II. Mentre la ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Diego
Piero Pieri
Nato il 12 genn. 1822 a Rio d'Elba, entrò nella scuola di artiglieria di Livorno, donde usci il 5 ott. 1845 con il grado di sottotenente. Durante la guerra del 1848 combatté [...] Fu poi aiutante di campo del re VittorioEmanuele II ed in seguito comandante della divisione territoriale di Bari. Tenente diSavoia.
Nel 1870 l'A., dopo aver comandato le divisioni territoriali di Piacenza e di Napoli, assunse il comando di una ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Giorgio Antonio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] (ibid., p. 514), si ricordano quelli del Re VittorioEmanuele II, venduto tramite Onorato Caetani (1874); di Umberto I (Roma, Museo Boncompagni per le arti decorative); della Regina Margherita diSavoia, acquistato dalla sovrana nel 1884 per la madre ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Sospello il 14 nov. 1583. Il padre, Carlo Antonio, avvocato patrimoniale di Sospello e quindi diSavoia, lo avviò agli studi di legge che il [...] EmanueleI, era anche l'anno del suo ingresso nella vita pubblica: il 1º marzo era eletto fra i membri del Senato di Piemonte, e con successiva decisione diVittorio Amedeo I Campeggiamenti del Serenissimo Principe Tommaso diSavoia, Torino 1674, p. ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Filiberto
Valerio Castronovo
Figlio di Giambattista dei signori di Cavallerleone (detti della Consolata per la loro abitazione in Torino dirimpetto alla chiesa della Consolata) e di Anna [...] di imposte, di parte del feudo di Mombello. Ma con il passaggio del governo a Carlo Emanuele II le sue incombenze di 1798, I, pp. 368 s., 666 s.; II, pp. 31 ss.; V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia diSavoia, Torino 1841, I, pp. ...
Leggi Tutto
CELANO, Emilio
Marina De Marinis
Nacque a Vasto (Chieti) il 4 ag. 1831 da Giuseppe, di nobile e ricca famiglia, e da Teresa De Thomasis anch'essa di illustri natali. L'ambiente della famiglia materna [...] la monarchia di casa Savoia, rifiutando ogni tentativo di alleanza tra il governo di Napoli e quello di Torino, e l'opportunità che la liberazione del Napoletano avvenisse tramite le truppe diVittorioEmanuele prima dello sbarco di Garibaldi sul ...
Leggi Tutto
ADELAIDE diSavoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] una figlia (17 nov. 1660), nacque Massimiliano Emanuele (11 luglio 1662), cui seguirono molti altri diSavoia e di Baviera nei secc. XV, XVI e XVII. Documenti e Memorie, Torino 1883, docc. VI-XIII; G. Claretta, A. di S. duchessa di Baviera e i ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...