ARMINJON, Vittorio
Mariano Gabriele
Nato a Chambéry il 9 ott. 1830, da Mattia ed Enrichetta Dupuy, entrò giovanissimo (1842) nella Regia Scuola di Marina di Genova, dalla quale uscì guardiamarina di [...] di vascello di 1ªclasse e nel giugno 1860, avendo optato per la Francia, in seguito alla cessione della Savoia sulla "VittorioEmanuele"; in occasione di quella Magenta, in Bollett. d. Soc. geogr. ital., vol. I, (1868), p. 71; vol. VII (1872), pp. ...
Leggi Tutto
CRISTINI, Bartolomeo
Carlo Colombero
Nacque a Nizza il 28 maggio 1547.
Tutta la sua attività si svolse nell'ambito della corte sabauda, quale bibliotecario diEmanuele Filiberto prima e Carlo Emanuele [...] , e precettore diVittorio Amedeo I e dei suoi fratelli. Da una sua lettera a Carlo EmanueleI del 1605 si apprende che, in tale trentesima terza del serenissimo signor il signor Carlo Emanuel duca diSavoia, inedito) il C. stesso si definisce già ...
Leggi Tutto
CASATI, Antonio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 18 nov. 1828, terzogenito di Gabrio e di Luigia Bassi. Mentre il primogenito Gerolamo (1825-55) fu inviato all'università di Innsbruck, e il secondogenito [...] l'autore di quel libro su Milano ed i principi diSavoia, insieme apologia dei re sardi e atto di accusa nei quei giorni a Londra dove aveva accompagnato VittorioEmanuele II in visita alla regina Vittoria - scrivendo al Cibrario ne proponeva l' ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Guglielmo
M. Antonietta Scarpati
Nacque a Roma l'8 marzo 1829 da Tommaso e da Paolina Mola. Dedicatosi alla pittura, fu ben presto allievo tra i più fedeli del caposcuola del purismo romano, [...] di onorificenze da parte del re VittorioEmanuele e la commissione dell'Emanuele mod. di Roma), Umberto e Margherita diSavoia ( pp. 197, 199, 274, 280; V. Ojetti, Ritratti di artisti ital., Milano 1911, I, p. 104; G. Gatti, Pittori ital. dall'800 a ...
Leggi Tutto
LITTA MODIGNANI, Giulio
Andrea Moroni
Ultimo di tredici figli (dieci maschi e tre femmine), nacque a Milano il 28 sett. 1813 dal marchese Giovan Battista e Beatrice del marchese Ferdinando Cusani, esponente [...] dell'esercito sabaudo i volontari, fu nominato ufficiale e, sotto le insegne del reggimento Savoia cavalleria, combatté le valsero la stima diVittorioEmanuele II; ciò fece di lui uno fra i pochi patrizi milanesi di cui il re di Sardegna si fidava, ...
Leggi Tutto
FAIMALI, Opilio (Upilio)
Maurizio De Meo
Nato a Gropparello, nell'Appennino piacentino, il 17 ag. 1824, nono figlio di Luigi e Antonia Magnani, modesti braccianti agricoli, ad appena undici anni si allontanò [...] di Olanda e di Inghilterra, si interessarono a lui il sultano di Costantinopoli e il re d'Italia VittorioEmanuele II del F. non fu allietato da figli e i rapporti con la moglie, dotata di un carattere piuttosto duro (in paese si mormorava: ...
Leggi Tutto
FEA, Francesco
Cristina Giudice
Originario di Chieri (Torino), è documentato dal 1607 al 1652 come pittore della corte sabauda (cfr. Schede Vesme, cui ci si riferisce se non diversamente indicato). [...] i castelli della Vittoria e della Gloria militare; in mezzo si trovava una tela con funzione didi diversi quadri" dipinti per il cardinale Maurizio diSavoia il Moncalvo, le opere di Torino e la Galleria di Carlo EmanueleI, in Arte lombarda, VIII ...
Leggi Tutto
BELLINI, Bernardo
Liana Capitani
Nato a Grianie (Como) il 24 febbr. 1792 da Carlo e da Maria Bononi, nel 1811 si impiegava presso la prefettura di Como per mantenersi agli studi universitari a Pavia, [...] I d'Austria una Cantica in onore dell'imperatore, nella vana speranza di ottenere il titolo di cavaliere. Deluso, fra il 1842 e il 1844, accettando l'invito dello scultore P. Marchesi, autore di un monumento a Emanuele da VittorioEmanuele una ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Andrea
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Giuliano di Simone, di famiglia oriunda di Orléans, e di Caterina Adelaide Romanon, nacque a Torino intorno al 1692 (G. B. Boucheron). Nel 1727 terminò, [...] e belle arti per la provincia di Torino, I (1875-76), pp. 246, 248; v. anche dello stesso autore, I Reali diSavoia..., in Misc. di storia ital., V, Torino 1893, p. 187; ma si vedano ancora, nell'Arch. di Stato di Torino, i fondi Real Casa, 1727, 3 e ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Andrea e di una Brunet, nacque a Torino nel 1742. Continuò l'arte paterna di argentiere e nel giugno 1760 risulta essere giunto a Roma "affine [...] Clemente XIV e uno in argento dorato per i certosini di Mamié in Savoia, un ricco ostensorio e una lampada per il santuario di Nostra Donna dei Fiori a Bra, ecc. Maria Antonietta di Borbone, moglie diVittorio Amedeo III, gli ordinò un'urna d'argento ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...