EMANUELE FILIBERTO, duca diSavoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca diSavoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] fermezza del nipote nel Consiglio di guerra.
La vittoriadi San Quintino fu in ogni di Trento, in Studi trent. di sc. storiche, IX (1928), pp. 8 ss.; D. Jahier, I valdesi e E. F., Torino 1928; G. Galbiati, I duchi diSavoia E. F. e Carlo EmanueleI ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] ad vocem; La Galleria Estense di Modena…, a cura di J. Bentini, Modena 1987, pp. 82, 86, 172, 194; Collezione diVittorioEmanuele III diSavoia. Zecca di Ferrara, I (= Boll. di numism., monografia 3.I), Roma 1987, i rinvii degli indici alle pp. 199 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] F. si precipitò a Mantova.
Qui il sospetto di una gravidanza della cognata Margherita, figlia di Carlo EmanueleIdiSavoia, ad arte prolungato - "si-dà fama ... sia gravida" riportava una lettera di P. Sarpi del 29 genn. 1613; "sprovvistamente ella ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] G. Massari, La vita ed il regno diVittorioEmanuele II diSavoia, primo re d'Italia, Milano 1878, pp. 115 s., 120 s.; L. Settembrini, Scritti vari di letteratura, politica ed arte, a cura di F. Fiorentino, I, Napoli 1879, pp. 333-337; A. Michaelis ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] matrimonio. F., da parte sua, aveva da tempo manifestato una decisa inclinazione per Maria Cristina diSavoia, figlia diVittorioEmanueleI. Le trattative, iniziate ufficialmente nel 1830, andarono per le lunghe, e si conclusero positivamente solo ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] Albert, Paris 1890; di D. Perrero, Gli ultimi reali diSavoia del ramo primogenito ed di M. Degli Alberti, Dieci anni di vita piemontese, 1814-1824. Lettere inedite di Carlo Emanuele IV, VittorioEmanueleI, Carlo Felice, C. A., Torino 1909; di ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELEI, duca diSavoia
Valerio Castronovo
Figlio diEmanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] e morale dell'impresa di Carlo EmanueleI. Non soltanto la Spagna Vittorio Amedeo e Cristina di Francia, figlia di Enrico IV (10 febbr. 1619), rese evidente in quale direzione il duca diSavoia intendeva muoversi, tanto più in coincidenza con i ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE diSavoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III diSavoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] Sardegna, Cagliari 1899, pp. 10-15, 51-63; F. Colonna, La dimora dei reali diSavoia nel palazzo Colonna in Roma (1800-1804), Roma 1922, pp. 26 ss., 32-36; A. Segre, VittorioEmanueleI (1759-1824), Torino 1928, ad Indicem (cfr., alle pp. 190 ss., le ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III diSavoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore diVittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] di Francesco di Lorena), ebbe vari figli: Vittorio ed Emanuele Filiberto (morti nel 1725 e nel 1735), Vittorio Amedeo, il futuro re di Sardegna, Carlo Rinaldo, Carlo Francesco e Benedetto Maurizio.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sezione I ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] d'un partì nombreux, qui regarde dès ce moment la Maison de Savoie comme son appui et son espoir?". Per "s'emparer de l'Italie ".
Quando il 13 marzo 1821, dopo l'abdicazione diVittorioEmanueleI, venne proclamata in Piemonte la costituzione, se il ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...