• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2907 risultati
Tutti i risultati [2907]
Biografie [1442]
Storia [655]
Arti visive [412]
Religioni [157]
Diritto [141]
Letteratura [138]
Geografia [69]
Musica [85]
Diritto civile [57]
Storia contemporanea [47]

VASSALLI-EANDI, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASSALLI-EANDI, Anton Maria Marco Ciardi – Nacque a Torino il 30 gennaio 1761 da Stefano Vassalli e da Teresa Eandi. Dopo aver perso il padre all’età di tre anni, andò a vivere assieme allo zio materno, [...] gli intellettuali, e tutti sono indignati per l’esclusione di Vassalli» (Segre, 1928). Forse anche per questo motivo Vittorio Emanuele I stabilì, con lettere patenti del 3 dicembre 1814, che Vassalli mantenesse la direzione della Specola e del Museo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ALEKSANDR VASIL′EVIČ SUVOROV – ANTOINE-LAURENT DE LAVOISIER – HORACE-BÉNÉDICT DE SAUSSURE – GIOVANNI ANTONIO GIOBERT

GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di Piero Crociani Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] rimproverato la regina Maria Teresa, voleva per sé il ruolo di Lafayette ma senza averne i talenti e la popolarità. Presente all'abdicazione di Vittorio Emanuele I, per non esporsi il G. evitò di collaborare con Carlo Alberto che, divenuto reggente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE I – CARLO EMANUELE IV – GIOACCHINO MURAT – LEGION D'ONORE – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di (1)
Mostra Tutti

MANDELLI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDELLI, Vittorio Maria Francesca Gallifante Nacque a Vercelli il 14 giugno 1799 da Mauro Domenico, notaio, e da Francesca Albano. Compì i primi studi nella città natale meritandosi un posto gratuito [...] e, dopo un anno e mezzo di tirocinio presso studi notarili di Torino e Genova, nell'aprile 1819 presentò istanza a Vittorio Emanuele I per poter sostenere l'esame di causidico presso il Senato di Genova. Tornato a Vercelli, si avviò alla professione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALLESA DI VALLESA, Alessandro Filippo, conte di Montalto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto Andrea Merlotti VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] furono cooptati Alessandro Saluzzo, Ignazio Thaon di Revel, Prospero Balbo e Vallesa. Sciolto il Consiglio di reggenza, Vittorio Emanuele I nominò i tre nuovi segretari di Stato: Pio Gerolamo Vidua agli Interni, Asinari di San Marzano alla Guerra e ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO GALEANI NAPIONE – CARLO EMANUELE IV DI SAVOIA – MARIA TERESA D’ASBURGO ESTE – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – MARIA TERESA D’AUSTRIA

TROTTI, Ardingo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROTTI, Ardingo Pietro Del Negro TROTTI, Ardingo. – Nacque a Cassine, un borgo di un certo rilievo in provincia di Alessandria, il 20 giugno 1797 da Galeazzo Giuseppe Fedele e da Maria Angela Gabriella [...] l’impero crollò e venne congedato. Fece così ritorno in Piemonte, dove la gendarmeria francese fu sostituita da Vittorio Emanuele I con un nuovo corpo, i reali carabinieri, di cui entrò a far parte. Il 30 agosto 1814, in seguito alla sua nomina a ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – BATTAGLIA DELLA CERNAIA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ALESSANDRO LA MARMORA

TECCO, Romualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TECCO, Romualdo Gerardo Nicolosi – Nacque a Boves, nel Cuneese, il 4 luglio 1802 da Paolo Carlo e da Angela Barbaroux. La madre, di origini nizzarde, era nipote del conte Giuseppe Barbaroux, avvocato [...] e giurista, che dal 1816 fu in missione diplomatica presso lo Stato pontificio per conto di Vittorio Emanuele I. La frequentazione dello zio Giuseppe costituì per il giovane Romualdo l’occasione di un primo contatto con il mondo della diplomazia e ... Leggi Tutto
TAGS: ALEKSANDR SERGEEVIČ MENŠIKOV – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REGNO DELLE DUE SICILIE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – UNIFICAZIONE ITALIANA

TURINETTI DI PRIERO, Demetrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURINETTI DI PRIERO, Demetrio Michele Cattane TURINETTI DI PRIERO (Prié), Demetrio. – Marchese di Priero (Prié in piemontese e in francese, talvolta anche Priez), nacque a Torino il 18 febbraio 1789 [...] un ballo in casa di Giovanni Bonvicino e tradotto alla fortezza di Ivrea (pur con tutti i riguardi dovuti al suo rango, per espressa volontà di Vittorio Emanuele I). All’effettivo scoppio della rivoluzione, il 13 marzo fu liberato da Alerino Palma di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ETTORE PERRONE DI SAN MARTINO – ALERINO PALMA DI CESNOLA – REGNO DI SARDEGNA – ROBERTO D’AZEGLIO

CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di Isabella Ricci Massabò Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] colloquio con il sovrano Carlo Felice riferiva al Revel: "je l'ai convaincu de tous ses [del C.] torts..." e lo stesso Vittorio Emanuele I "a paru être lui même très mécontent de son ministre, le tient pour nécessité parce qu'il n'a pas d'autre à ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINELLI, Tristano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINELLI, Tristano Teresa Megale Nacque da Francesco e da una Lucia di cui non è noto il cognome il 7 apr. 1557 a Marcaria, presso Mantova. Ebbe due fratelli maggiori, Drusiano e Rubiano, e una sorella, [...] per la Francia per una nuova tournée. Prima di affrontare il viaggio, si adoperò per stringere rapporti di comparaggio con Vittorio Emanuele I di Savoia per la nascita di un altro, eventuale figlio. Mentre la compagnia dei Fedeli recitava a Parigi, a ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE I DI SAVOIA – GIOVAN BATTISTA ANDREINI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ENRICO IV DI FRANCIA – MARGHERITA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINELLI, Tristano (2)
Mostra Tutti

NOTA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOTA, Alberto Albarosa Camaldo NOTA, Alberto. – Discendente da un’antica e prestigiosa famiglia, originaria della città, nacque a Torino il 14 novembre 1775, da Ignazio e da Luigia Allioni. Fra gli [...] ritorno della Casa sabauda dalla Sardegna, con Vittorio Emanuele I, mutò il suo incarico in avvocato dei otto commedie inedite, in Camaldo, 2001, pp. 313-627. Fonti e Bibl.: A. Brofferio, I miei tempi, Torino 1859, IX, pp. 79-147; X, pp. 178-191; A. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ALPHONSE DE LAMARTINE – SALVATORE FABBRICHESI – GIAMPIETRO VIEUSSEUX – EUGENIO BEAUHARNAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOTA, Alberto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 291
Vocabolario
Dedollarizzare
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
Audiodescrizione
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali