VittorioEmanuele Parsi
Addio allo sceriffo del mondo
La crisi legata all’uso delle armi chimiche in Siria ha segnato il momento peggiore dell’amministrazione Obama. La minaccia dell’uso della forza [...] della forza deve conseguire. Per dirla con Friedrich Kirchner, lo Zweck non è fissato né fisso e questo costringe i comandanti a rincorrere una serie infinita di Ziel, nessuno dei quali risulta però decisivo. La ragione di questa nuova difficoltà ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1587 - Vercelli 1637) di Carlo EmanueleI di Savoia e di Caterina di Asburgo-Spagna. Divenuto, alla morte del fratello, principe ereditario, sostenne la politica filofrancese del padre sposando [...] in condizione di ostaggio fu inviato a Madrid (1603) con i suoi fratelli, allo scopo di completare la sua educazione, ma richiamato (1605) dopo la morte del fratello Filippo Emanuele, e divenne principe ereditario. Ebbe, allora, numerosi incarichi ...
Leggi Tutto
VITTORIOEMANUELE III (XXXV, p. 517)
Augusto Torre
III L'aver affidato il potere a Mussolini dietro la minaccia della rivoluzione, il non averlo congedato in seguito all'indignazione sollevata dal delitto [...] Croce, sia e più quelli dei territorî ancora sotto i Tedeschi, si rifiutavano di collaborare con lui e, pur nella seconda Guerra mondiale, ivi 1946; I. Bonomi, Diario di un anno, ivi 1947; D. Bartoli, VittorioEmanuele III, Milano 1946; id., La fine ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] ), indetti dalla dittatura di Garibaldi sulla formula: "il popolo vuole l'Italia una e indivisibile con VittorioEmanuele re costituzionale e i suoi legittimi discendenti", se, dal punto di vista del diritto interno, avevano il carattere medesimo del ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] più prudente dopo la Pascendi, quello dei raduni di nuovo clandestini, ora in corso VittorioEmanuele 276, il venerdì pomeriggio con «i soliti intimissimi amici». È questa la fase oltranzistica della pattuglia modernista romana, del cui organigramma ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] là del giudizio negativo che veniva dato su VittorioEmanuele III.
De Gasperi conosceva bene queste inclinazioni ma venne ribadita anche nel discorso di replica cheDe Gasperi tenne al I Congresso della Dc del 27 aprile 1946.
Fu un discorso con molte ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] un tempo determinati e come può avvenire nuovamente nell’incontro tra i fedeli e quel luogo sacro1.
Anche la Chiesa ne esalta il Santuario, venne posto un busto in bronzo di Re VittorioEmanuele II […] è il documento vivente della consacrazione della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] o per la loro competenza professionale: da VittorioEmanuele Orlando, che fu il decano dell’Assemblea e più idonea a suggerire non solo le linee portanti, ma anche i contenuti specifici delle discipline da adottare. Da qui il ruolo rilevante ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] penisola italiana e il mondo germanico. Nel 1625 maturò poi il sogno di Carlo EmanueleI di conquistare Genova, fondamentale alleata finanziaria della Spagna. Vittorio Amedeo fu allora incaricato di procedere con le truppe lungo la riviera di ponente ...
Leggi Tutto
VittorioEmanuele Parsi
La rivoluzione siriana scuote il Medio Oriente
Soprattutto dopo l’invasione dell’Iraq di Saddam Hussein, la Siria ha accentuato il suo ruolo di paese perno del Levante: il più [...] della popolazione siriana è invece sunnita, e tutte le minoranze presenti nel paese – non solo gli alawiti ma anche i drusi, i cristiani, i curdi e gli sciiti ortodossi – hanno ragione di temere per le loro sorti nel caso di un rovesciamento del ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...