TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] della guerra mondiale si compirono due opere fondamentali: nel 1901 s'iniziano i lavori del Porto Nuovo di S. Andrea (ora duca d'Aosta); di tre parti distinte: a nord il porto franco VittorioEmanuele III, con 45 ettari di superficie; al centro il ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] Milano, nella città ormai libera dallo straniero, Garibaldi, VittorioEmanuele II e Napoleone III, e B. si univa 138 ab. per kmq.) e 724.431 alla fine del 1927 (densità 153 ab.). I comuni da 281 nel 1925 sono scesi a 176 alla fine del 1928. Di essi ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] al pari di essa, come colonia di Rodi. Le divinità a cui alzò i primi templi furono Zeus e Atene.
Le origini. - La storia di giardini e viali alberati. Quivi sorge, sulla bella piazza VittorioEmanuele, il vasto palazzo del governo e più oltre il ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] abbattute, tranne che verso occidente e verso SO., dove ancora si vedono i bastioni. La vecchia cinta misurava 4 km. La città è divisa in fabbriche moderne è notevole il classicheggiante Teatro VittorioEmanuele II eretto dal modenese Luigi Poletti ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] escursione diurna, quasi costante, raggiunge in estate gli 8°,7 e in inverno i 6°,9. La media delle precipitazioni è di 474,7 mm. e la e la via Lincoln, la cui parallela, intitolata a VittorioEmanuele, incrocia la prima presso il Duomo; vie lungo le ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] Ivi il 9 dicembre 1859 propose al Farini di condurre in Sicilia i volontarî, che Garibaldi aveva ai suoi ordini. Avuta risposta che e grandezza" (Carteggi politici, p. 542). E a VittorioEmanuele III, il 21 dicembre 1900, pochi mesi dopo che era ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] sovrano: solo una parte della borghesia colta, di cui erano esponenti i Giorgini, ne fu lieta, ma alla nobiltà e al popolino parve nido d'infanzia; 2. all'istituto preventoriale "VittorioEmanuele III re e imperatore", destinato al ricovero dei ...
Leggi Tutto
LEONE XIII papa
Costanzo Maraldi
Vincenzo Gioacchino Pecci, nato a Carpineto Romano il 2 marzo 1810 dalla patrizia famiglia dei conti Pecci, devotissimi al papato, fece i primi studî nel collegio dei [...] politico-militari dell'Umbria e con lo stesso re VittorioEmanuele II, procurandosi così se non proprio le simpatie, mondo politico internazionale. E nel conclave del 18-20 febbraio 1878, i due terzi del collegio votarono per il Pecci, il quale il ...
Leggi Tutto
PESCARA (A. T., 24-25-26 bis)
Claudia MERLO
Salvatore AURIGEMMA
Cesare RIVERA
Città dell'Abruzzo, sull'Adriatico, situata sul piano alluvionale alla foce del fiume omonimo. È formata dall'unione di [...] in piazza forte e conserva avanzi del castello, smantellato nel 1867. L'arteria che unisce i due nuclei di Pescara e Castellammare è il Corso VittorioEmanuele II, che attraversa ambedue gli abitati, valicando il Pescara con un bel ponte. A 3 ...
Leggi Tutto
FORLI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Arturo SOLARI
Augusto CAMPANA
Tammaro DE MARINIS
Mario LONGHENA
Città della Romagna (Emilia), il Forum Livii dei Romani (v. sotto), capoluogo [...] Via Emilia - Corso Garibaldi e Corso VittorioEmanuele fra Porta Garibaldi e Barriera VittorioEmanuele - divide la città in due parti dei 2/3 dell'intera Romagna, e aveva 391.026 ab. secondo i dati del censimento 1921, e 422.831 nel 1931 (145 per ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...